Vivere a Singapore, costi della vita – Specialisti Traslochi

Stai pensando di vivere a Singapore ma non hai informazioni in merito? Vuoi consocere visti, costo della vita, lavoro e come traslocare? Questo articolo fa per te. Nello specifico parleremo di:

  • Costo della vita a Singapore
  • Visti
  • Lavoro
  • Come traslocare a Singapore.

Cominciamo!

Singapore è ufficialmente una repubblica autonoma (città-stato) situata nel Sud-est asiatico, nella punta sud est del territorio della Malesia.

La popolazione che vive a Singapore è composta principalmente da Cinesi, Malesi e Indiani, oltre a un ricco numero di Expats provenienti da ogni parte del mondo, si stima intorno al 40%. Singapore è un polo di tecnologia, modernità abbinata alla tradizione che contamina l’intero territorio.

Singapore è una città che dalla sua fondazione ha investito molto nel benessere della popolazione tramite interventi per rendere la città sicura, pulita, che garantisse alti standard di vita. Dal punto di vista commerciale è una delle principali metropoli internazionali dal punto di vista del commercio estero e della finanza.

Le lingue ufficiali di Singapore sono inglese, oltre al mandarino, il tamil, il bahasa.

Il clima a Singapore è piuttosto umido e caldo. Non è abitudine godere del passaggio delle stagioni, si assiste piuttosto a un clima caldo per (quasi) tutta la durata dell’anno. La temperatura è sui 30 gradi in media con un’umidità media dell’80%.

I trasporti privati sono soggetti a una tassazione molto alta dal governo locale, il motivo principale è quello di voler ridurre l’inquinamento atmosferico e il traffico cittadino. I mezzi di trasporto pubblici, abbinati ai Taxi, offrono però possibilità di spostamento capillare lungo tutta la città.

Costo della vita a Singapore

trasferirsi a singapore

Ecco una serie di dati che fanno riferimento all’economia della città Asiatica:

  • Prodotto Interno Lordo (PIL): 297 Miliardi di Dollari (USD)
  • Crescita economica: 2.0 %
  • Inflazione: – 1,4%
  • Disoccupazione: 2,1%
  • Popolazione stimata: 5.610.000
  • Lavoratori: 3.660.000
  • Tasse: Imprese 17% – Individuali da 0% a 22%

Sono dati che raccontano una situazione piuttosto florida. Per quanto riguarda il costo della vita possiamo certamente dire che si tratta di un costo più alto (ad esempio per le abitazioni) rispetto all’Italia ma proporzionale agli stipendi erogati.

Negli anni scorsi è uscita dalla black list dei paradisi fiscali, rimane uno dei paesi migliori a livello fiscale in quanto ha un basso livello di aliquote ordinarie con dei benefici e detrazioni.

Per quanto riguarda il punto di vista alimentare, a Singapore puoi godere di una cucina multietnica con prezzi variabili. Puoi spaziare da ristoranti di lusso a ristoranti più cheap, come quelli asiatici.  Per quanto riguarda la spesa, a Singapore molto spesso si riesce ad acquistare prodotti con un prezzo del tutto modesto.

L’assistenza sanitaria per chi ha la residenza a Singapore è supportata dallo stato, beneficio che non è concesso agli expat e che devono sostenere (sia rivolgendosi a strutture pubbliche che private) dei costi.

Per il sistema scolastico, i figli degli espatriati necessitano di frequentare scuole internazionali, spesso con rette molto costose. D’altro campo la spesa sostenuta è sicuramente ripartita da un ottimo sistema di istruzione che queste scuole offrono. Sono tra le migliori a livello internazionale. In alternativa per accedere alle scuole “pubbliche”, comunque ottime, è necessario inserirsi a liste di attesa molto lunghe.

 Visto Singapore, come mi muovo?

Che visti servono per trasferirsi a Singapore? I cittadini italiani non necessitano di un visto per soggiornare a Singapore fino a un massimo di 90 giorni. I documenti necessari per il trasferimento sono un passaparto con una validità di almeno 6 mesi e altri documenti segnati in basso. 

Lo Student Pass è un visto per studenti. Per ottenere questo visto è necessario entrare in uno degli istituiti inseriti nella classifica preposta (Institute of Higher Learning), una volta completata l’iscrizione dovrete compilare il modulo preposto. Se la domanda verrà accettata, sarà possibile ritirare lo Student Pass direttamente a Singapore.

Nel seguente link trovi maggiori informazioni per Student Pass.

L’employment pass è un visto di lavoro per Singapore destinato a professionisti laureati in università di eccellenza con un punteggio alto e che abbiano specializzazioni lavorative specifiche. Per perseguire questa strada, il datore di lavoro che apre una posizione in merito è tenuto ad aprire una ricerca di lavoro su un  sito pubblico gestito dal governo nel quale per i primi 15 giorni sono aperte candidature a soli cittadini residenti a Singapore, trascorsi i quali le candidature vengono aperte anche all’esterno, le quai dovranno essere motivate dal datore di lavoro.

LS pass invece è un visto lavorativo pensato per personale tecnico e qualificato che abbia maturato almeno un anno di esperienza nel suo settore di competenza con uno stipendio – in euro – non inferiore a 1300/1400 euro. Questo permesso è limitato dal sistema delle quote.

Documenti Visto Singapore Lavoro

Ecco di seguito i documenti da ottenere per il visto di lavoro a Singapore:

  • Passaporto valido 6 mesi e fotocopia del passaporto
  • copia delle pagine del passaporto con sopra riportati i contenuti anagrafici
  • 1 foto tessera
  • modulo di richiesta del permesso di lavoro
  • currciulum vitae
  • copia del certificato di laurea e di qualsiasi altro diploma in possesso del richiedente
  • lettere di referenze redatte dalle aziende per cui ha lavorato colui che richiede il permesso
  • lettera dell’azienda che richiede il lavoratore a Singapore
  • certificato che certifichi l’attività dell’azienda a Singapore.

Per ottenere ulteriori informazioni per i visti verso Singapore ti invitiamo a visitare il sito dell’Ambasciata Italiana a Singapore, che racchiude molte informazioni in merito.

Lavorare a Singapore

Singapore offre un contesto lavorativo sicuramente molto competitivo e avanzato. Chi ha capacità, talento e specializzazione viene premiato da opportunità di carriera ed economiche.

Dal punto di vista “sociale”, di solito i giorni di riposo a settimana sono stabiliti tra le parti, in alcune realtà sono 1 giorno di riposo a settimana mentre le ferie sono di solito stabilite dalle parti quando viene stipulato il contratto di lavoro.

Più si sale di posizione e più la contrattazione su compensi, ferie ecc è lasciata alla negoziazione delle parti in causa.

Ecco dei portali di lavoro che possono tornare utili per la ricerca di occupazione:

Traslocare a Singapore

Eccoci ora alla parte relativa al trasloco verso Singapore. Hai conosciuto tutte le informazioni per il trasferimento e ora devi capire come traslocare, ecco delle informazioni che faranno al caso tuo.

Come avviene il trasloco a Singapore

Il trasloco internazionale a Singapore avviene principalmente via mare o via aerea, a seconda della spesa da sostenere e della quantità. Ecco una regola generale da poter seguire:

  • Volumi minori: trasporto aereo
  • Volumi maggiori trasporto via mare.

Il trasporto via aerea è sicuramente la scelta più “veloce” di transito ma può essere usato per spedizioni di quantità e volumi inferiori.

Per traslochi più corporsi è meglio optare per una soluzione via mare che permette, a fronte di tempi leggermente più lunghi, un risparmio dei costi.

Dogana per trasloco a Singapore

Per quanto riguarda la dogana a singapore è possibile portare con sé alcolici fino a 1 litro (vino, birra ecc) senza pagare tasse. Elettronica, cosmetica, macchine fotografiche, gioielli, calzature. artigianato ecc non sono sottoposti a tassazione. Per i vestiti e beni personali inoltre si applica l’esenzione delle tasse.

Tasse invece obbligatorie per tabacco e sigarette.

Sono proibiti: fuochi d’artificio, armi, materiali osceni o pornografici, prodotti pirata, gomme da masticare. Sono vietate inoltre droghe. Per i medicinali è necessario avere una lettera del medico o prescrizione che informi della necessità delle medicine (in lingua inglese).

Cosa è possibile imballare da soli per il trasloco internazionale verso Singapore? Abbiamo preparato un articolo che vale per tutti i tipi di traslochi, puoi leggerlo a questo link.

Richiedere un preventivo per trasloco a Singapore

Per il trasloco internazionale a Singapore è possibile richiedere un preventivo al sito www.blissmoving.it  , azienda specializzata per traslochi internazionali, anche verso Singapore.