Trasferirsi in Slovenia è una delle opzioni che pensionati e giovani stanno prendendo in esame per cambiare vita. Sognare e decidere di fare concretamente un passo in avanti verso il trasferimento internazionale però non hanno sempre un rapporto consequenziale. Prima di decidere di andare a vivere in Slovenia o in qualsiasi altro paese bisogna ottenere informazioni approfondite sulla qualità e sul costo della vita e sul lavoro.
Tutte queste informazioni sono necessarie per comprendere fino in fondo tutti i passaggi necessari per un trasloco in Europa e servono a rendere concreta la possibilità di scoprire in prima persona un paese affascinante come la Slovenia.
I documenti necessari per vivere in Slovenia
La Slovenia è un paese membro dell’eurozona e prende parte ai trattati di Schengen, per questo qualsiasi cittadino europeo può vivere e lavorare in Slovenia senza dover compiere eccessivi sforzi. Per trasferirsi in modo stabile e vivere sul suolo sloveno è però necessario:
- Registrarsi alle autorità locali;
- Richiedere l’EMŠO o codice di identificazione personale.
Per richiedere questo speciale codice diventa indispensabile essere in possesso di determinati requisiti come:
- Dimostrare di possedere un reddito oppure una pensione;
- Dimostrare di avere un domicilio stabile e un indirizzo di residenza.
Il costo della vita in Slovenia
Partendo dal presupposto che vivere a Lubiana, la capitale della nazione, comporta costi più elevati rispetto a altre zone meno conosciute del Paese, diventa interessante avere una stima approssimativa del costo della vita in Slovenia per ottenere una visione completa. Questo consentirà a ciascuno di valutare le proprie esigenze in modo specifico. Un aspetto cruciale di ogni trasferimento è infatti rappresentato dal costo della vita. Prima di prendere una decisione definitiva, potrebbe risultare utile approfondire ulteriormente la questione e confrontare specificamente i costi che influenzano il tenore di vita.
Ad esempio, è possibile prendere in considerazione i costi dell’alloggio, del trasporto, dell’energia, del cibo e delle spese quotidiane e in questo caso è possibile evidenziare una tendenza positiva, i costi risultano minori che in Italia. Questo può trasformarsi velocemente in un vantaggio di cui tener conto, tuttavia, è importante considerare che lo stipendio medio in Slovenia è leggermente più basso rispetto all’Italia.
Per chi decide di vivere in Slovenia da pensionato è invece importante notare che il costo della vita risulta molto vantaggioso: con una fiscalità agevolata e il costo della vita più basso sarà possibile godere di una vita agiata e confortevole.
Come trasferire la pensione in Slovenia
Prima di trasferire la pensione in Slovenia è importante capire come fare e quali sono i passaggi da effettuare per non vedersi respingere la richiesta. Per ottenere questo privilegio e quindi una tassazione più vantaggiosa della pensione rispetto all’Italia è importante:
- Ottenere ufficialmente al residenza nel paese;
- Essere iscritti all’AIRE
Questo vuol dire risiedere per più di 183 giorni sul suolo sloveno e avervi posto la propria residenza. Infine, si ricorda che entro 4 anni è possibile richiedere il rimborso delle spese effettuate durante il periodo di transizione così da rientrare dalla doppia ritenuta.
Vivere in Slovenia pro e contro
Uno dei primi è più grandi vantaggi del vivere in Slovenia, per chi vi si trasferisce dall’Italia, è trovarsi di fronte a un paese che affianca allo sloveno un uso disinvolto dell’italiano sia nelle zone limitrofe al mare che nelle città più grandi e turistiche. I fattori positivi di vivere in questo paese sono molti ed è per questo che è interessante partire proprio da qui:
- Vicinanza all’Italia;
- Tassazione per le imprese favorevole;
- Natura incontaminata;
- Costo della vita inferiore.
Inoltre, tra i vantaggi di vivere in Slovenia non bisogna dimenticare di aggiungervi la sua sicurezza: la Slovenia, infatti, è considerata uno dei paesi più sicuri al mondo. Secondo il rapporto annuale dell’Indice della Pace Globale del 2022, la Slovenia si posiziona al 7º posto tra i paesi più sicuri al mondo, confermando il suo alto livello di sicurezza.
Come sempre, per ogni singolo luogo, esistono dei contro che devono essere tenuti da conto come:
- Una forte competizione sul mercato del lavoro: in Slovenia la manodopera qualificata è presente in gran parte dei settori;
- Il clima: spesso in Slovenia vi è la pioggia e per un italiano questo può essere difficile da accettare;
- Uno stipendio medio inferiore.
In definitiva la Slovenia è un paese con una natura incontaminata, istruzione e sanità di buon livello ed è per questo che attrae giovani e non giovani che desiderano trasferirsi in un altro paese europeo. Bliss Moving è il partner ideale per chi intende trasferirsi in Slovenia poiché permette di effettuare un trasloco internazionale senza inconvenienti e stress e con ampie possibilità di personalizzazione.