Trasferirsi in Germania – Specialisti Traslochi

La Germania è uno degli stati al mondo con più richiesta di immigrazione. Stato funzionante, solido, che attira gli interessi dei molti che vogliono cambiare vita. Trasferirsi in Germania però può non essere semplice se non si conosono le modalità del proprio trasferimento…

Quello che ti spiegheremo in questo articolo quindi è:

  • Perché conviene trasferirsi in Germania
  • I documenti necessari per trasferirsi in Germania
  • Lavorare in Germnaia, posizioni aperte e principali opportunità
  • Come traslocare in Germania.

Trasferirsi in Germania, perché è così conveniente?

La Germania è uno stato che funziona bene

Il primo motivo che vogliamo suggerirti per trasferirti in Germania è il fatto che stiamo parlando di uno stato che funziona bene. Ma cosa intendiamo per “funziona bene?”.

L’uniformità della vita nelle sue diverse regioni è veramente impressionante. Non importa che tu voglia trasferirti a Berlino, Colonia o a Stoccarda. Troverai comunque servizi standardizzati e qualitativamente validi.

Bassa disoccupazione

La disoccupazione è tra le più basse del mondo (3,5%), ed è in continuo calo! I dati del sole 24 ore lo dimostrano. Il confronto con l’Italia è veramente impressionante, disoccupazione in Italia è infatti intorno all’11%.

Rispetto per l’ambiente

Lo stop ai veicoli diesel vecchi è solo uno dei provvedimenti portati avanti dalla Germania contro l’inquinamento atmosferico. L’impegno costante per il rispetto dell’ambiente è tangibile in tutte le città:

  • Piste ciclabili anche su strada
  • Politiche e leggi contro inquinamento
  • Ottimizzazione rifiuti.

Lingua in Germaniatrasferirsi in germania

La condizione necessaria per vivere in Germania è conoscere in maniera perfetta la lingua inglese e, nel giro di poco tempo arrivare a padroneggiare il tedesco molto bene.

Sia che tu debba lavorare in contesti multinazionali o in piccole realtà locali la conoscenza del tedesco è molto importante, anche se città come Berlino, Amburgo, Monaco hanno una buona diffusione della lingua inglese.

Costo della vita in Germania

Quanto costa vivere in Germania? Dipende dalla città e dalla zona. Ad esempio un appartamento in zona centrale a Berlino si aggira tra i 600/700 euro. Lo stesso prezzo a Monaco si aggira tra i 700 e i 1000 euro. Città come Norimberga, Stoccarda ma anche Amburgo sono dei compromessi accettabili per prezzi e costo della vita.

Bollette in Germania: le utenze sono molto più contenute rispetto all’Italia.

Alimenti in Germania: tasse come IVA sono più basse rispetto all’Italia, sono meno alti dazi sugli alimenti. Per tre persone a settimana puoi cavartela con 50/60 euro, molto dipende anche dalla città in cui si andrà ad abitare.

Carburante: se in Italia il costo del carburante si aggira sugli 1,59, in Germania siamo sotto gli 1.30.

Servizi medici: compresi nell’assicurazione che viene detratta dallo stipendio ogni mese.

Lavorare in Germania

Un altro dei motivi per cui in Germania si vive bene è che si tratta di un paese che offre molte opportunità lavorative.

Nello specifico i settori più sviluppati in Germania sono quelli legati a:

  • Professioni metalmeccaniche: motori, trasporto, logistica sono settori che offrono sempre opportunità di lavoro in terra tedesca
  • Hotel e Ristorazione: cresce il turismo nelle principali città come Berlino, Amburgo, Monaco ecc e quindi crescono anche le opportunità lavorative per professionisti della ristorazione e del settore alberghiero
  • Professioni legate alla medicina: principalmente in città come Colonia, Monaco e Amburgo
  • Case farmaceutiche
  • Startup: città come Berlino sono dei poli costanti di innovazione nei settori del Marketing, Finanza e Business in generale
  • Settore dell’impiantistica: sono sempre più richieste maestranze straniere per professioni come muratori, elettricisti, impiantisti ecc.

Inoltre sono molte le multinazionali in Italia che hanno anche una sede in Germania. Non è raro trovare infatti persone che traslocano in Germania per lavorare in un’altra sede della loro azienda.

Per rispondere ad un annuncio di lavoro è fondamentale preparare un’ottima lettera di candidatura (in Tedesco chiamata Bewerbung). Questa è formata da 3 parti:

  1. Lettera di presentazione di te stesso: in cui dovrai spiegare chi sei, cosa ricerchi, e perché scrivi
  2. Curriculum vitae formato Europeo
  3. Allegati: progetti, diplomi, esami sostenuti, referenze per esperienze passate ecc.

Trasferirsi in Germania documenti

La buona notizia è che i cittadini UE e i membri di alcune altre nazioni estere non necessitano di visti per trasferirsi in Germania. L’unica richeista è che siano in possesso di una carta d’identità e passaporto validi.

Terminati i primi 3 mesi di soggiorno in Germania sarà necessario richiedere un permesso di residenza per la Germania. Puoi trovare maggiori informazioni sulla pagina dedicata ai visti per cittadini UE.

Esistono poi delle nazionalità che dopo di 3 mesi dalla permanenza nel territorio tedesco necessitano di un visto.

Infine, il 3 caso è rappresentato da nazionalità che necessitano di un visto al momento del loro ingresso in Germania.

Puoi trovare maggiori informazioni visitando la pagina rivolta al riconoscimento cittadini in Germania.

Studiosi, ricercatori, dottorandi e altre professioni speciali UE possono accedere al mercato del lavoro Tedesco. In questo caso fa fede la legge sulla residenza tedesca.

Trasloco in Germania

Come abbiamo avuto modo di spiegarti nell’articolo dedicato ai traslochi Italia Germania, questo tipo di trasloco non ha una complessità eccessiva e può essere organizzato da 2/3 mesi prima della partenza, salvo eccezioni.

La spedizione della merce avviene via camion e non sono previste operazioni doganali per via del libero commercio e transito tra i paesi europei.

Rivolgendoti a un’azienda di traslochi internazionali come www.blissmoving.it potrai interfacciarti con professionisti in grado di aiutarti a organizzare il tuo trasloco verso la Germania senza stress.