Trasferirsi e lavorare in Belgio – Specialisti Traslochi

Hai scelto il Belgio come tua destinazione futura ma non sai come trasferirti lì? Non preoccuparti, in questa guida troverai le informazioni di cui hai bisogno sui documenti, visti, costo della vita. Insomma una panoramica completa per organizzare al meglio il tuo spostamento. Cominciamo!

Il Belgio è uno degli stati fondatori dell’Unione Europa, paese ricco di cultura nel quale dominano le influenze linguistiche del Francese, Olandese e Tedesco. Ha come capitale Bruxelles, sede delle più importanti istituizioni dell’UE.

Più nello specifico la parte settentrionale del Belgio, è quella fiamminga, nella quale si parla appunto il dialetto fiammingo.
Mentre la lingua Francese, è quella principale Belga, viene parlata principalmente nell’area meridionale. Poca è l’influenza del dialetto tedesco.

La lingua principalmente parlata in Belgio è il Francese.

Qui sotto trovi un video che ti spiega chiaramente come si vive in Belgio.

Visti per trasferirsi in Belgio

I cittadini europei non hanno bisogno di visti per l’ingresso in Belgio per un periodo inferiore a 3 mesi.

Per i visti a breve durata per il Belgio, dobbiamo tener presente che il Belgio è uno dei 26 paesi fondatori dell’UE, quindi la persona che vuole trasferirsi lì è esente dal presentare un visto fino a un massimo di 90 giorni di residenza. Il processo di applicazione del visto va richiesto, tramite modulo apposito, presso un’ambasciata Belga presente in Italia, presentando un passaporto, fototessere e dimostrazione di poter sostenere la vita in Belgio per quel periodo di tempo.

Nel caso in cui si volglia trasferirsi per lavoro per un massimo di 3 mesi è necessario presentare anche una lettera di invito.

Visti a lungo termine per il Belgio

Sono disponibili diversi visti per il Belgio a seconda dello scopo con cui si accede nel paese. I costi si aggirano intorno ai 150-180 euro. I documenti da presentare per ottenere questi visti sono:

  • Certificato di nascita tuo e degli eventuali membri della famiglia riconosciuto e tradotto
  • Passaporto valido almeno fino a 3 mesi dopo il tuo arrivo in Belgio
  • Certificato di salute tradotto
  • Certificato Completato
  • Permesso di lavoro (se vuoi lavorare li)
  • Prova di lavorare regolarmente nel tuo paese
  • Certificato di buona condotta ottenibile dalla polizia
  • Se non hai intenzione di lavorare devi presentare prova di avere risorse finanziarie per sostenerti
  • Prova di avere un’assicurazione sanitaria
  • Copie di certificati di matrimonio o divorzio anche tradotti
  • 6 fototessere per passaporto
  • Nel caso di studenti, è necessario presentare una lettera d’ammissione dell’università belga.

Di quale visto ho bisogno per vivere in Belgio?

Di quello che fa più al caso tuo! Trovi i diversi tipi di visto sul sito ufficio visti.

Ricorda che se vuoi accedere in Belgio per più di 6 mesi e non richiedi un visto, sarai espulso dal paese. Per tutti coloro che non sono cittadini UE, prima di richiedere un permesso di soggiorno dovranno richiedere un permesso di lavoro e lettera di presentazione che specifichi il loro impegno sotto contratto presso un’azienda del posto.

Lavorare in Belgiotrasferirsi a bruxelles

Puoi entrare in Belgio in due modi:

  • Hai già un contratto di lavoro con un’azienda
  • Non hai un contratto con un’azienda e cerchi lavoro.

In Belgio l’entità dei lavoratori dipendenti è molto alta. Questi godono in media dei salari europei più elevati, ai quali vanno detratte le tasse da versare. Uno stipendio lordo per molti impiegati può arrivare a 3000 euro incluse le tasse (quindi il netto si aggirerà sui 1500/1600).

L’orario di lavoro si aggira di solito dalle 8-9 di mattina fino alle 16-18 di sera. Dipende molto dal tipo di azienda.

Il primo sito che ti consiglio di visitare è quello dell’EURES, il portale della mobilità professionale. Al suo interno puoi trovare differenti opportunità in Belgio per i cittadini Europei.

Oltre a ciò bisogna tenere conto che in Belgio, come detto anche in precedenza, sono presenti moltissime istituzioni internazionali e multinazionali, le quali possono essere delle importanti mete in cui lavorare.

Ecco alcuni siti in cui è possibile trovare lavoro in Belgio:

  • www.orbem.be
  • www.onem.be
  • www.leforem.be
  • www.vdab.be

Lavorare a Bruxellestrasferirsi in belgio

Trovare lavoro a Bruxelles è sicuramente “più facile” rispetto alle altre città Belghe, in quanto si tratta della capitale e, al suo interno sono presenti molte istituzioni internazionali e grandi aziende.  Se desideri cercare lavoro nell’UE puoi accedere a questo link dell’EPSO (European Personnel Selection Officer).

Se invece si vuole trovare lavoro in istituzioni non europee, un sito che può tornare utile è Eurobrussels.

Altro sito molto utile per la ricerca di lavoro in Belgio è ACTIRIS. Per iscriversi a questo ufficio di collocamento bisogna essere residente nel comune di riferimento ed essere alla ricerca di un lavoro.

Per trovare lavoro in multinazionali il primo strumento che ti suggerisco è Linkedin. Prepara un bel curriculum e una bella presentazione e rispondi alle richieste di lavoro sulla piattaforma. Altrimenti puoi fare riferimento alle offerte di lavoro che trovi sopra.

Vivere in Belgio

Il Belgio conta 10 milioni di abitanti, con inverni miti e estati abbastanza fresche con giornate nuvolose. In Belgio chiunque può emergere se si arma di pazienza e professionalità. Le opportunità di lavoro sono presenti ma solamente per chi è disposto ad imparare lingue nazionali (su tutte il Francese) e internazionali (Inglese).

Per lavorare in aziende locali molte volte sono sufficienti lingue nazionali (Francese e Tedesco). Risulta molto complicato lavorare nell’UE, per via di bandi e concorsi, ma può essere una strada percorribile.

Costo della vita in Belgio

Lo stipendio medio come detto è di 3000 euro lordi al mese, un affitto a Bruxelles con un posto letto si aggira tra i 750 euro mensili che scendono a 500/600 in periferia. In paesi minori è possibile cavarsela con 450/550 euro. I generi alimentari sono in linea con la media Europea.

Traslochi Italia Belgio

Se hai necessità di traslocare dall’Italia al Belgio devi sapere che questo tipo di trasloco viene effettuato principalmente via camion. I costi dipendono dal tipo di merce da trasportare e dal tipo di servizio scelto.

Per ulteriori informazioni visita la pagina dedicata ai traslochi in Belgio.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER!

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER!


Ciao! Ti va di ricevere via email i nostri articoli? Non devi far altro che inserire la tua email qui sotto! 

GRAZIE! TI SEI ISCRITTO CON SUCCESSO!