Il Giorno del Ringraziamento, o Thanksgiving Day, è una festa tradizionale d’Oltreoceano che si festeggia negli Stati Uniti ogni quarto giovedì di novembre (e dunque il 24 novembre, in questo 2022). La festa ha origini cristiane, ma si è universalizzata dopo che Abramo Lincoln la rese ufficiale in piena Guerra di Secessione.
LA STORIA
Il Thanksgiving ebbe inizio in America intorno all’inizio del diciassettesimo secolo quando i pellegrini a bordo della nave mercantile chiamata Mayflower, decisero di emigrare dalla loro madrepatria, l’Inghilterra, alla scoperta del Nuovo Continente. La decisione di questo spostamento, fu generata da motivazioni religiose, i 108 pellegrini presenti sull’imbarcazione erano infatti di fede calvinista e per questo perseguitati dai protestanti del Regno Unito. Quando raggiunsero l’America, avevano con sé solo qualche misero seme da piantare, durante un inverno rigido e non favorevole alla crescita del raccolto. I pellegrini furono così decimati e i pochi che sopravvissero furono aiutati dall’intervento dei nativi americani, che prestarono loro soccorso, istruendoli su come coltivare e allevare sul territorio americano, con granturco e tacchini. Il lavoro fu davvero molto impegnativo, ma portò ai pellegrini dei grandi benefici, che essi scelsero di onorare, indicendo un giorno di ringraziamento a Dio per l’abbondanza ricevuta e per celebrare il successo del primo raccolto. I coloni invitarono anche gli indigeni ai festeggiamenti, poiché grazie al loro aiuto erano riusciti a superare le iniziali difficoltà di adattamento ai nuovi territori e gettarono le basi per un futuro prospero e ricco di ambiziosi traguardi.
Come si festeggia il Giorno del Ringraziamento?
Come ci suggeriscono le nostre “Star Americane”, che abbiamo intervistato per voi, nel corso del bellissimo video che racconta gli aneddoti più inediti del giorno del ringraziamento, durante questa occasione è tradizione cucinare all’interno delle proprie case, piuttosto che andare al ristorante; l’intento è infatti quello di trascorrere un momento di condivisione molto intimo con i propri familiari, amici e parenti.
Ma forse non tutti saranno al corrente del fatto che gli Stati Uniti non sono l’unico Paese a festeggiarlo: il Thanksgiving Day è celebrato infatti anche in Canada e come per l’America, è una festa davvero molto sentita. In questo caso, però, ricorre ogni secondo lunedì di Ottobre.
Questa giornata e’ onorata anche in altre località: a Panama, a Grenada, a Saint Lucia, nella Repubblica di Liberia e nell’Africa Occidentale, anche in questi casi, è un’occasione per ringraziare Dio, di tutto il buono che si ha nelle proprie vite e dei successi che sono stati raggiunti durante l’anno.
Vediamo ora quali sono i piatti prelibati che troveremo sulle tavole americane durante questa giornata!
L’usanza di preparare un pranzo/cena luculliano è legata al fatto che, esattamente come accadeva per noi italiani nelle festività di Natale e di Pasqua, nel passato c’erano ben poche occasioni per mangiare cibo sostanzioso e in abbondanza, per questo si aspettava proprio questa ricorrenza in cui, oltre a celebrare la famiglia, la salute, il lavoro e la stabilità sociale, si preparavano piatti poco costosi ma molto sostanziosi. Le ricette della tradizione americana sono state tramandate di generazione in generazione, cosi’ come l’usanza di consumarle in compagnia, seduti attorno ad una grande tavola imbandita, mentre si guardano partite di football e si segue con attenzione la tradizionale parata di New York, organizzata ininterrottamente dal 1924.

Ma passiamo dunque ai piatti tipici, che non possono mancare sulla tavola del Giorno del Ringraziamento:
- 1. Il cornbread è una sorta di pane fatto con la farina di mais, cereale molto coltivato prima dai Nativi Americani e poi dagli americani, servito tradizionalmente durante il pranzo del Ringraziamento per raccogliere salse e sughi;
- 2. La salsa gravy è una salsa tipica della tradizione inglese e americana composta dal fondo di cottura della carne: ha una consistenza cremosa e vellutata e viene utilizzata per accompagnare gli arrosti, perché aiuta a mantenere la carne morbida e saporita;
3. L’arrosto di tacchino è una ricetta classica e saporita: il tacchino viene cotto in pentola con le erbe aromatiche e il vino bianco secco. Una volta pronto si accompagna, con patate o con le verdure di stagione. Il tacchino ripieno può essere accompagnato anche dal wild rice (la varietà di riso non è strettamente americana, ma era ampiamente coltivata nelle piantagioni degli ex-Stati del Sud) . Il condimento tradizionale del tacchino vuole che si mescolino al suo interno mele, prugne e soprattutto castagne. La salsa di ossicocco (mirtillo), talvolta servita sotto forma di gelatina, dà invece al tacchino un gusto agrodolce; - 4. Le patate dolci al forno sono un contorno squisito e sfizioso e sono ideali per accompagnare secondi piatti a base di carne o di pesce. Le patate dolci, conosciute anche come patate americane o batate, sono radici tuberose dalla forma ovale;
- 5.Le pannocchie di granturco arrosto sono un’altra delle pietanze irrinunciabili del Giorno del Ringraziamento, spesso cotte sullo stesso barbecue insieme a della carne;
- 6. L’Apple Pie (la torta di mele), che è conosciuta e chiamata per l’occasione proprio Torta del ringraziamento;
- 7. I biscotti di pan di zenzero glassati a forma di tacchino, a testimonianza di quanto la presenza dell’animale sia simbolica nei festeggiamenti.
4 Curiosità sul Giorno del Ringraziamento: sapevate che…
- 1. Durante il National Thanksgiving Turkey Presentation, il Presidente in carica degli Stati Uniti d’America “concede la grazia” a due tacchini. Questa tradizione nacque nel 1963 con John Fitzgerald Kennedy;
- 2. Nel 1898 è stata introdotta un’altra tradizione: uno dei due tacchini graziati apre la parata sulla Main Street che si tiene a Disneyland. Poi, entrambi i tacchini, vengono portati al ranch di Frontierland, sempre all’interno del parco divertimenti;
- 3.Ogni anno, solo negli Stati Uniti, vengono consumati oltre 40 milioni di tacchini in tutto il weekend;
- 4. Jingle Balls nasce in occasione del Giorno del Ringraziamento. Nel 1857 James Pierpont compose, per il Thanksgiving Day, la canzone “One Horse Open Sleigh” che ebbe talmente tanto successo da essere riproposta a Natale, diventando la famosissima Jingle Bells.
L’Italia festeggia insieme all’America!
Il Thanksgiving day è una delle tradizioni più importanti della cultura americana. Un giorno speciale, in cui chi si vuole bene si riunisce per celebrare le fortune ricevute durante l’anno, condividendole insieme in una giornata all’insegna del buon cibo. Non c’è etnia, religione o differenza sociale che tenga: il Thanksgiving day è l’unico appuntamento che riesce ad unire tutti gli americani, sotto la stessa bandiera, o alla stessa tavola. Sono state migliaia, le serie tv americane alle quali abbiamo assistito come spettatori di questa giornata. Oggi, desideriamo apprezzare e festeggiare tutti insieme questo imperdibile momento dell’anno così vicino al Natale, iniziando con lo scoprire le origini, gli scopi e le ricorrenze che lo accompagnano.
Siamo convinti che il Giorno del Ringraziamento possa essere dentro ad ognuno di noi: ogni luogo può essere chiamato casa, indipendentemente da dove la vita conduca i nostri giorni, non è importante che ci siano dentro lussi o stravaganze. La casa è qualsiasi luogo a cui sentiamo di appartenere perché dentro ci sono le persone con le quali possiamo condividere il passato, il presente e il futuro delle cose che amiamo.
“Let us remember that, as much has been given us, much will be expected from us, and that true homage comes from the heart as well as from the lips and shows itself in deeds.”
“Ricordiamoci che, come molto ci è stato dato, molto ci si aspetta da noi, e che il vero omaggio viene dal cuore oltre che dalle labbra e si manifesta nei fatti”.