LA LOGISTICA GREEN: UN VANTAGGIO COMPETITIVO PER LA CREDIBILITÀ DELLE IMPRESE

Impossibile fare investimenti in termini di sostenibilità senza conoscere le emissioni causate dalle nostre scelte logistiche. Vi spieghiamo dove è necessario impegnarsi e quali sono le regole da seguire per ottenere risultati reali e duraturi.

Nel precedente articolo abbiamo sottolineato quanto Bliss Corporation sia determinata a combattere le nuove sfide che il futuro reclama, attraverso numerosi investimenti nel campo dell’innovazione tecnologica e organizzativa. La logistica di oggi è infatti sempre più complessa, articolata e velocizzata e i processi che la accompagnano sempre più efficienti ed efficaci. Come specialisti del settore siamo chiamati a rispondere non solo alle esigenze dei singoli reparti di lavoro ma a quelle dell’interno processo logistico. È proprio da qui che nasce la scelta di aderire ed integrare tutti quei sistemi capaci di raggiungere obiettivi, non solo fortemente innovativi e tecnologici, ma anche in grado di garantire la salvaguardia dell’ambiente e la sicurezza sul lavoro. 

La logistica green si riferisce all’insieme di politiche e misure che rendono possibile lo sviluppo di attività imprenditoriali, limitando l’impatto ambientale rappresentato dall’energia che viene utilizzata e dalle emissioni prodotte. L’obiettivo è trovare un equilibrio economico ed ecologico che consenta alla nostra azienda di crescere in numeri, senza ricadere sull’ambiente. L’innovazione e lo sviluppo sono certamente due aspetti fondamentali per rispondere ad esigenze di questo tipo.

Governare il cambiamento climatico è infatti un tema sempre più sentito dalle aziende che operano all’interno del nostro settore, l’adozione di comportamenti responsabili verso l’ ambiente è importantissima se la volontà perseguita è  quella di lasciare alle prossime generazioni, un pianeta sostenibile.

L’impegno di Bliss per una logistica sostenibile

In questi anni abbiamo scelto di integrare all’interno dei nostri sistemi una tecnologia che attraverso intelligenza artificiale ci ha permesso di effettuare sopralluoghi da remoto. Si tratta di Yembo, una società leader nei sopralluoghi virtuali che sfruttando l’utilizzo di software all’avanguardia ci ha permesso di effettuare numerosi traslochi in ogni parte del mondo, garantendo ai nostri clienti un servizio di qualità e confermando la grande competitività della nostra azienda sui mercati in cui operiamo. 

Il risultato? La riduzione dei sopralluoghi di persona fa risparmiare tempo ai dipendenti, snellisce la loro mole di lavoro, è time-consuming e riduce l’impatto ambientale del personale aziendale.

Adottare come principio imprenditoriale la sostenibilità vuol dire esattamente questo: integrare all’interno della propria strategia imprenditoriale delle scelte concrete e delle avanguardie tecnologiche a difesa dell’ambiente. Anche il settore degli imballaggi sta vivendo una vera e propria rivoluzione in questi termini, per affrontarla abbiamo scelto quindi di adottare nuovi modelli di produzione in grado di ridurre gli sprechi. I nostri imballaggi sono infatti realizzati con materiali ecocompatibili che provengono da materie prime riciclate.

Il risultato: ottimizzazione dei consumi energetici e riduzione delle emissioni di CO2 nell’ambiente.

Creare nuovi modelli di impresa, vuol dire essere capaci di produrre reddito e lavoro in maniera duratura tutelando l’ecosistema e il rinnovamento delle risorse naturali, al fine di garantire sempre un’equa distribuzione delle condizioni di benessere umano. Le aziende che operano nel nostro settore sono chiamate a realizzare progressi sempre più importanti sull’ambiente e dunque oltre ad investire l’impegno personale di ciascuno di noi, scegliamo anche di riservare gran parte delle nostre risorse economiche a progetti in grado di trasformare il concetto di sostenibilità in una realtà concreta.

Il risultato: rendere sostenibili le attività dell’impresa ed innescare nuove dinamiche competitive all’interno del mercato di riferimento.   

Essere coerenti con i principi di sostenibilità che ci vengono richiesti dall’ambiente, vuol dire affiancare l’innovazione tecnologica a quella organizzativa. Prevedere forme flessibili nell’organizzazione del lavoro dei propri dipendenti, come lo smart working, permette infatti di azzerare le distanze e mantenere il focus sugli obiettivi, utilizzando le risorse che ci offrono le tecnologie più moderne. 

Il risultato: meno spostamenti, meno veicoli e mezzi pubblici in strada e riduzione delle emissioni di CO2;

Le cinque regole per ottenere vantaggi efficaci e duraturi nel tempo 

Dopo aver chiarito alcune delle possibili azioni finalizzate a generare dei veri e propri processi di cambiamento per le imprese all’interno di un’ottica green, andiamo ad evidenziare cinque regole, che se rispettate sono in grado di garantire una serie di vantaggi efficaci e duraturi nel tempo: 

  • Ragionare a lungo termine;
  • Analizzare l’impatto su personale, produzione e tecnologie;
  • Comunicare correttamente ai dipendenti la scelta, i benefici e i ruoli che avranno;
  • Prepararsi a gestire al meglio tutte le fasi di cambiamento dei processi produttivi e organizzativi della propria azienda all’interno di un’ottica green;
  • Impostare un modello di misurazione dei risultati e delle prestazioni in modo da avere chiari gli aspetti sui quali è possibile migliorare e dove le performance raggiunte sono già ottimali.

Conoscere per investire 

In Italia, la logistica continua ad essere vista come una commodity fungibile, ma non c’è davvero nulla di più sbagliato. Le ricerche più recenti evidenziano che il nostro settore produce in media il 70% delle emissioni di CO2 della produzione industriale, per unità di prodotto. Per alcuni prodotti di largo consumo, la CO2 prodotta per la sola distribuzione finale, è addirittura doppia rispetto a quella emessa per la produzione del bene. Sarebbe quindi inutile pensare di investire per rendere la produzione sempre più sostenibile, senza preoccuparci di conoscere le emissioni causate dalle nostre scelte logistiche. 

Le sfide della sostenibilità ambientale

E’ ormai chiaro che la sfida della sostenibilità ambientale sarà il banco di prova sul quale si sfideranno tutte le aziende che operano all’interno del nostro settore. 

La logistica sostenibile offre servizi richiesti dal mercato in un’ottica green, propone cioè soluzioni di trasporto, consegna e riciclo delle merci e dei prodotti, in accordo con il rispetto per l’ambiente, con l’obiettivo di realizzare una supply chain lunga, che comprenda anche le compatibilità ambientali e i problemi di mobilità. Questo in base alla convinzione per cui: inquinare costa e la ricerca di soluzioni economiche non è detto che non sia in linea con la tutela dell’ambiente. Per far ciò bisogna rivedere tutto, dal trasporto delle materie e dei prodotti finiti, al riciclo degli imballi; dalle emissioni di sostanze nocive dovute alle produzioni, alla possibilità di produrre beni già pensando al loro riciclo. Una logistica insomma che sia più efficiente e più rispettosa della qualità della vita. 

“Non bastano impegni ambiziosi, servono impegni concreti”

Certo le sfide sono molte, ma molte sono anche le ragioni per puntare su una logistica green. In primo luogo per via del vantaggio competitivo. Le politiche ambientali rendono le imprese più competitive, non solo per quel che riguarda l’abbattimento dei costi energetici, ma anche per ciò che riguarda la credibilità e l’autorevolezza del proprio brand: i clienti sono i primi a chiedere una maggiore ecosostenibilità. Malgrado il dibattito pubblico sull’ecosostenibilità si sia di molto allargato negli ultimi anni, ci troviamo ancora in un contesto dominato dalla logistica “tradizionale” all’interno del quale, le aziende eco-friendly spiccano in modo assolutamente positivo. L’Italia si basa su un’economia di trasformazione di piccole e medie imprese, e anche se per molti imprenditori la sostenibilità non è vista come un’opportunità, nei prossimi decenni saranno vincenti le aziende environment oriented, cioè quelle capaci di coniugare la tutela dell’ambiente e lo sviluppo di nuove tecnologie.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER!

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER!


Ciao! Ti va di ricevere via email i nostri articoli? Non devi far altro che inserire la tua email qui sotto! 

GRAZIE! TI SEI ISCRITTO CON SUCCESSO!