ITALIA VS CANADA – PASSAGGIO A NORD OVEST

IL CLIMA

Cominciamo con il raccontarvi alcune differenze dal punto di vista ambientale tra questi due paesi. Il Canada è immenso e la maggior parte della sua superficie è ricoperta da foreste, controllate dai rangers, molto simili a coloro che in Italia siamo soliti chiamare “guardie forestali”. La parte nord del Canada è molto fredda e non avendo una barriera di montagne che la protegga dal circolo polare artico, in inverno i venti polari viaggiano liberamente, portando gelo e neve un po’ ovunque. L’Italia è invece prevalentemente caratterizzata da un clima Mediterraneo, con stagioni abbastanza definite e temperature miti, dovute alla sua posizione peninsulare, che risente della presenza mitigatrice del mare, quasi ovunque.

L’ALTRO È UNICO E NON DIVERSO

In Italia lo stile di vita è piuttosto stressante e frenetico, in Canada invece sembra che le persone siano tendenzialmente sempre molto cordiali, disponibili, gentili e soprattutto estremamente calme! Una finestra molto interessante sul Canada di cui vogliamo parlarvi, riguarda poi la grande “apertura mentale” insita nella cultura della popolazione. Il senso di razzismo, sessismo e bullismo è praticamente assente nella mente dei canadesi. La capacità di comprensione e di integrazione, che essi offrono alle persone che vengono da altri luoghi, che parlano altre lingue e che appartengono a culture differenti, è veramente un aspetto distintivo e caratterizzante all’interno delle loro abitudini di vita. Potremmo quindi dire che il Canada è un paese tendente ad accogliere le diversità, sebbene chiunque arrivi qui sia tenuto ad adattarsi al posto e a comprenderne la cultura. Anche se in Italia l’immigrazione è un fenomeno guardato inizialmente con maggior resistenza rispetto al Canada, nella maggior parte della popolazione italiana, soprattutto negli ultimi anni, si fa spazio la consapevolezza di quanto sia importante, sia da un punto di vista sociale che culturale, la presenza dell’altro e l’apertura all’unicità delle diverse culture. Ad essere largamente condivisa è inoltre l’idea che tutti coloro che abitano il nostro paese debbano godere dei diritti fondamentali, come quello di cittadinanza e di voto, e possano beneficiare di pari opportunità lavorative.

VIAGGIARE SICURI

In Canada l’autostrada è quasi sempre gratis! Considerate che questo è anche il secondo paese più grande del mondo, le distanze tra le varie attrazioni e città sono enormi e quindi una scelta di questo tipo è piuttosto sensata. Poiché vi sono collegamenti di autobus e treni solo tra le città più grandi, vi consigliamo di attraversare il Canada con un mezzo di trasporto proprio, così da vedere il più possibile in breve tempo e in completa autonomia. La rete autostradale italiana è tutta a pagamento, i costi variano in base alle distanze percorse e al tipo di veicolo usato. Le regole base della circolazione sono invece più o meno le stesse per entrambi i paesi. La patente italiana è valida anche in Canada, ma vi consigliamo, per essere più sicuri, di munirvi sempre di una patente di guida internazionale. Le persone che lasciano l’Italia per andare a vivere in Canada non necessitano di un visto. È sufficiente, infatti, essere in possesso dell’eTA Canada, ossia dell’autorizzazione elettronica di viaggio richiesta agli stranieri esenti da visto. Essendo collegata in via elettronica al passaporto, chi varca i confini canadesi deve verificare che quest’ultimo sia valido da almeno 6 mesi.

RELAZIONI SUL COMMERCIO – SCIENZA – TECNOLOGIA

Il Canada e l’Italia godono di un forte rapporto commerciale. Il maggior potenziale sta nella promozione di investimenti bilaterali, nonché in partenariati basati sull’innovazione e la tecnologia. Il valore delle importazioni e delle esportazioni, stimato per diversi miliardi di dollari, rendono l’Italia l’ottavo partner di scambio di merci a livello mondiale del Canada. In crescita è anche l’interesse da parte delle aziende italiane per utilizzare il Canada come porta d’accesso al mercato nordamericano. Il Canada e l’Italia godono di una solida collaborazione all’Innovazione e Tecnologia scientifica, basata sulla reciproca consapevolezza che questi aspetti siano fondamentali per la prosperità economica di entrambi i paesi. I principali settori di interesse e cooperazione proattiva tra questi due paesi sono: l’industria aerospaziale, le costruzioni e le infrastrutture ecologiche, la tecnologia degli oceani e lo spazio. Inoltre, entrambi godono di un rapporto accademico solido e di lunga durata, rafforzato da una serie di accordi interuniversitari e privati/pubblici che generano nuove idee e progetti di ricerca, creano legami e promuovono la mobilità giovanile. I programmi di studio canadesi in tutta Italia e l’Associazione Italiana di Studi Canadesi, contribuiscono ulteriormente a questi importanti legami tra i due popoli. Sappiate infine che il Canada e l’Italia lavorano costantemente per promuovere sempre migliori rapporti bilaterali, viaggi e affari e per facilitare le relazioni ufficiali tra i due governi. Questi strumenti bilaterali ricoprono: l’occupazione lavorativa reciproca, riconoscimento reciproco delle patenti di guida, come vi abbiamo già sottolineato nel paragrafo “Viaggiare Sicuri” e un accordo di sicurezza sociale che aiuta gli individui che hanno abitato o lavorato in Canada e in Italia a qualificarsi per beneficiari pensionistici basati sulla loro affiliazione al sistema pensionistico di ogni paese. Questo accordo è molto importante perché prevede la continuità della copertura della sicurezza sociale quando una persona viene invitata dal suo datore di lavoro a lavorare temporaneamente in Canada o in Italia, ed evita situazioni di doppia copertura per i programmi di sicurezza sociale di entrambi i paesi per lo stesso lavoro.

ABITUDINI CULINARIE

Quelle canadesi sono piuttosto bizzarre! La verdura, per esempio, viene mangiata come antipasto e non come si usa da noi per contorno. Il pranzo non si estende oltre le 13 e la cena oltre le 20, entrambi orari in cui, a differenza loro, noi iniziamo a mangiare. L’alimentazione canadese è poi molto più grassa rispetto alla nostra, enorme è l’abuso di olio e burro, associato molto spesso ad importanti quantità di pane. Altra cosa che i canadesi fanno spesso e volentieri è ordinare il caffè e berlo insieme al primo, non a fine pasto come noi italiani siamo soliti fare. Ovviamente non è il nostro “buon caffè”, famoso in tutto il mondo, ma una miscela di acqua e creme di latte!

CURIOSITÀ: Tendenze – Acquisti – Moda

In Canada per salire sull’autobus, bisogna mettersi in fila. Questa è sicuramente una di quelle buone abitudini che noi italiani dovremmo apprendere da loro. Inoltre, sui trasporti pubblici si saluta sempre l’autista, salendo e andando via, e si cede sempre il posto agli anziani, alle donne incinte o con bambini piccoli. Regole di questo tipo esistono anche in Italia, purtroppo però non sempre vengono rispettate come dovrebbero. Potrebbe anche capitare di trovarvi in Canada e fare degli acquisti, in questo caso vi informiamo che a differenza di quanto accade per l’Italia, non sempre lo scontrino è obbligatorio. Ovviamente non si tratta di evasione fiscale, come già starete pensando, ma semplicemente di un diverso tipo di legislazione. Per quanto riguarda invece il vostro outfit potete totalmente rilassarvi. In Canada come nella maggior parte delle grandi città, nessuno farà caso al vostro abbigliamento! Addirittura, nonostante in molti uffici sia richiesto un look “formale”, la tendenza è quella di favorire sempre un abbigliamento comodo e sportivo. La moda italiana è invece considerata leggendaria in tutto il mondo e riconosciuta per la meticolosa lavorazione artigianale e per i materiali di lusso. Oggi l’Italia ospita i più famosi stilisti e le più grandi etichette di moda del mondo, il nostro stile è celebrato come unico tra i concorrenti con la sua inconfondibile eleganza, l’eccellente sartoria, i tessuti pregiati, la creatività e l’innovazione senza pari!


IN CONCLUSIONE

Queste sono le principali differenze tra l’Italia e il Canada. Se vuoi sapere come funziona un trasloco verso questo bellissimo Paese del Nord America, ti invitiamo a visitare il sito di Bliss Moving dove troverai maggiori informazioni.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER!

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER!


Ciao! Ti va di ricevere via email i nostri articoli? Non devi far altro che inserire la tua email qui sotto! 

GRAZIE! TI SEI ISCRITTO CON SUCCESSO!