#EuroTips – La Spagna

Una città in cui si sfuma la vita in un sorriso continuo, senz’altro pensiero che di godersi il bel cielo.

FASCINO E STORIA

Spagna, contraddistinta da un grande patrimonio culturale visibile nei tesori architettonici delle sue città, luoghi d’arte d’inestimabile bellezza, paesaggi capaci di togliere il fiato, percorsi carichi di storia e tradizione. La Spagna è armonia, è culto, è fascino ma anche svago, divertimento e folklore. Le sue fortezze e i suoi castelli sono eredità di una storia complessa e affascinante.

PERSONALITÀ E TRATTI CARATTERISTICI

Gli spagnoli amano passeggiare in strada, le città sono piene di negozi e di persone che approfittano degli ampi orari commerciali per fare shopping persino dopo il tramonto. Amano molto la vita notturna, soprattutto nei mesi estivi durante i quali si organizzano numerose feste popolari. In Spagna, si mangia più tardi rispetto agli altri paesi europei. È normale fare colazione alle 10:00, uno spuntino verso le 12:30, pranzare verso le 15:30 e cenare dopo le 22:00. Anche nei pasti tradizionali gli antipasti sono spesso tapas o piccoli aperitivi e un buon pretesto per stare con gli amici. Il caffè in Spagna si beve con calma, stando seduti mentre si fa conversazione.I spagnoli amano il buon cibo, la dieta mediterranea e sono famosi per essere dotati di un grande senso dell’umorismo.

SCUOLA – LEGISLAZIONE E REGOLE

L’istruzione in Spagna è obbligatoria dall’età di 6 fino a 16 anni. Il Ministero dell’educazione fornisce alcune direttive di base, coordinando solo parzialmente l’attività delle scuole pubbliche. Tutte le comunità autonome infatti hanno la possibilità di attuare modifiche sia al programma, che al calendario scolastico. La lingua ufficiale è lo spagnolo (castigliano). La maggior parte delle scuole internazionali o in lingua straniera sono invece private.

QUANTO COSTA VIVERE IN SPAGNA

La Spagna sta ancora subendo gli effetti di una crisi economica nata nel 2008 ma grazie agli interventi del governo gli stipendi sono in aumento e vi sono diverse prospettive di lavoro; tali opportunità sono non soltanto nel turismo ma anche nel settore del commercio e in vari settori di specializzazione come ad esempio l’energia eolica, l’informatica e l’elettronica. Rispetto all’Italia, il costo della vita è mediamente più basso. I servizi di trasporto, il cibo e il divertimento, sono davvero molto convenienti. Alcuni dati  riportano addirittura che i prezzi spagnoli siano i più bassi d’Europa. Barcellona è la città più cara della Spagna, seguita subito dopo da Madrid. In generale, poi, il nord della Spagna è più caro rispetto al sud, e vi sono delle zone molto più economiche, come ad esempio le Isole Canarie e la Costa del Sol. Chi lavora da dipendente ha diritto a 14 mensilità, un po’ come accade in Italia. In Spagna, inoltre, si lavora dalle 9:30 alle 13:30 del pomeriggio e si ricomincia dopo le 16:30, fino alle 20. In base alla legge, anche i lavoratori stagionali hanno diritto a un mese di ferie all’anno, oltre ad osservare le festività nazionali e religiose.

CIBO E TRADIZIONI GOLOSE

La cucina spagnola ha notevolmente aumentato la sua popolarità negli ultimi anni, diventando una delle più importanti al mondo, tuttavia continuano a far parte della tradizione ricette vecchie centinaia di anni e basate sull’uso di prodotti freschi, locali e di stagione.
Per rendere le cose un po’ più semplici, scopri con noi alcuni dei piatti più golosi!

  • La Paella è forse il piatto più famoso e rivisitato della cucina spagnola. Nasce come preparazione povera a Valencia,dove viene preparata con carne di coniglio, pollo e, nella sua versione più tradizionale, lumache. Si cuoce in una padella speciale e grazie al calore delle braci, si ottiene il famoso socarrat, un riso tostato e croccante che si forma sui bordi della padella;
  • Il Gazpacho ha una consistenza liquida ed è fatto con pomodori, cetrioli, peperoni, cipolle e aceto.

SPORT E DISCIPLINE

Come in molti altri paesi Europei, lo sport occupa un posto importante nella società spagnola. Il calcio resta lo sport preferito della popolazione ma sono praticati molti altri sport come il tennis, il basket, il ciclismo, la pallamano, il nuoto, lo sci. La Spagna partecipa regolarmente alle grandi manifestazioni sportive di fama mondiale, come la Coppa del mondo di calcio, i Giochi olimpici, il Gran torneo di bridge. Tutto questo la colloca tra le più grandi nazioni sportive del mondo. Del resto possiede infrastrutture moderne, campi da calcio, stadi, piscine, campi da golf e da basket. Non possiamo non citare La Corrida sport tradizionale e culturale, che si svolge di solito da marzo ad ottobre, soprattutto in Andalusia. La corrida coinvolge un torero professionista e un toro e termina quando il primo infligge al secondo un colpo di spada in un punto preciso, causandogli una morte immediata.

CREATIVITÀ E ARTE

Nate per necessità, concorrenza o pura curiosità, le creazioni dei grandi inventori della Spagna hanno rivoluzionato la vita di molti. L’arte qui è antichissima, ricca e variegata, frutto di influenze esterne che l’hanno caratterizzata nei secoli e resa ancora più interessante. Gli artisti spagnoli hanno sempre affermato la loro personalità con grande passione, non possiamo non ricordare pittori celebri come Dali’, Picasso e Mirò. Fortissima è poi l’influenza araba e il segno lasciato nell’architettura spagnola dalla dominazione musulmana. Alcune forme decorative islamiche si sono mantenute per secoli anche dopo la fine del dominio.

5 CURIOSITÀ – INCREDIBILE MA VERO!

  • Il ristorante più antico del mondo si trova a Madrid aprì nel 1725 col nome Casa Botìn, ed è certificato dal Guinness Book of Records;
  • Ernest Hemingway era un cliente ed il pittore spagnolo Francisco de Goya disse di averci lavorato come cameriere;
  • Puoi arrivare in Portogallo facendo zipline partendo da Sanlúcar de Guadiana, Andalusia è possibile prendere uno zipline proprio sopra il fiume Guadiana ed essere in 60 secondi ad Alcoutim, in Portogallo. Questa linea è la prima al mondo ad attraversare un confine;
  • Ogni anno, più di 200.000 pellegrini camminano in Spagna verso Santiago de Compostela diventato uno dei più importanti pellegrinaggi cristiani mai esistiti. Oggi è sia una Strada Culturale Europea sia uno dei siti dell’ UNESCO, e viene percorsa da viaggiatori spinti da varie motivazioni; 
  • In Spagna puoi praticare qualsiasi tipo di sport surf, arrampicata, scuba diving, parapendio. La diversità di paesaggi e natura presenti in Spagna permette ogni tipo di sport estremo e all’aperto. Gli sport acquatici come il surf o lo scii d’acqua sono famosi in tutti i luoghi costieri ma si può anche sciare e fare snowboard in posti come la Sierra Nevada o i Pirenei. L’arrampicata su roccia è invece famosa ovunque;
  • Alcuni dei suoi paesaggi sono presenti nei film e nelle serie tv più famose come “Il Trono di Spade”, “Il buono, il brutto e il cattivo”, “Il Dottor Zivago” e una delle serie Netflix più viste di sempre “La casa di carta”.

LUOGHI DA NON PERDERE

  • Alcalá de Henares ad appena 30 km da Madrid, questa città sul fiume Henares, patrimonio dell’umanità Unesco. La cinta muraria custodisce al suo interno un tesoro di chiese, conventi e palazzi universitari che ricordano la vita castigliana del Secolo d’oro spagnolo;
  • Consuegra un paesino sospeso nel tempo, di origine romanica, dominato da un castello che si affaccia sulle campagne della Mancia. Il paesaggio, sul fianco della collina, è un susseguirsi di mulini a vento. Qui si passeggia in una dimensione irreale, tra raffiche di vento e i caldi colori dei campi;
  • Toledo definita la “città delle tre culture” è un museo a cielo aperto dove perdersi, in un dedalo di stradine che per secoli ha visto convivere pacificamente cristiani, arabi ed ebrei, chiese, moschee e sinagoghe;
  • Ávila a oltre mille metri sul livello del mare, questa città della Castiglia è il capoluogo di provincia più alto di tutta la Spagna;
  • Segovia con un centro storico e un acquedotto dichiarati patrimonio mondiale dell’umanità. Questa città sorge su un territorio rialzato tra i corsi dei fiumi Eresma e Clamores. Una volta saliti in cima, il panorama che si apre sulla città è da togliere il fiato.

Solare e vitale, la Spagna dall’anima autentica e dalle mille atmosfere che profumano di Andalusia. Complessa e bizzarra, il clima atlantico e gli inverni miti, le strade gremite di persone che danzano al tempo delle tradizioni popolari. Testimone dell’immortalità di artisti universali, padrona di ricchezze monumentali che si trasformano in tesori per la nostra umanità. Una linea di crepuscolo inclinata, che attraversa il mondo insaporendolo di un gusto unico e mediterraneo.