“DIO HA CREATO IL MONDO MA L’OLANDESE HA CREATO L’OLANDA”
FASCINO E STORIA
La principale caratteristica dell’Olanda è la presenza incontrastata della pianura, solo nella parte più meridionale si elevano dolci colline che non superano i 350 metri di altitudine. Una vasta parte del territorio si trova sotto il livello del mare e gli abitanti, per evitare le continue inondazioni, da sempre costruiscono dighe intorno alle terre da recuperare. Sui terreni olandesi si pratica l’agricoltura e si costruiscono numerosi insediamenti. Come dicono gli olandesi in un famoso proverbio fiammingo “God created the world, the Dutch made Holland”, cioè “Dio ha creato il mondo ma l’olandese ha creato l’Olanda”. Nel senso che ha strappato, con molta pazienza e fatica, il territorio alle acque, prosciugandolo. La prima città dei Paesi Bassi per numero di abitanti è Rotterdam, che è anche uno dei principali porti del mondo per traffico di merci. La capitale Amsterdam è invece il più importante polo mondiale per la lavorazione e il commercio dei diamanti, palazzi, chiese rinascimentali e barocche e una bellissima atmosfera cosmopolita, fanno della città una delle più famose mete turistiche dell’Europa.
PERSONALITÀ E TRATTI CARATTERISTICI
La maggior parte degli olandesi ha come tratto caratteristico, una mentalità molto aperta e in grado di convivere con culture diverse. Potremmo dire che questo popolo è prima di ogni altro aspetto, tollerante e flessibile. Il concetto della “parola data” è importantissimo nella cultura olandese, gli impegni sociali sono spesso organizzati una o addirittura due settimane prima. Molti expat lamentano che spesso la conoscenza con le persone del luogo, sia per lungo tempo basata su rapporti superficiali, ciò è dovuto al fatto che la maggior parte degli olandesi ha già un nucleo di amicizie consolidate e per questo non sente il bisogno di aprirsi a nuovi legami. Un altro tratto caratteristico della personalità olandese è l’apprezzamento per tutti coloro che dimostrano impegno nell’apprendere la loro lingua; questo sforzo è sentito come una forma di apprezzamento verso la cultura olandese e non solo un tentativo di inserimento all’interno del tessuto sociale.
TROVARE LAVORO IN OLANDA
Negli ultimi cinque anni la laurea in marketing è diventata una tra le più richieste e meglio retribuite nel mercato del lavoro olandese! Importantissimo in termini economici è anche l’ottenimento del requisito 30% tax ruling, ovvero l’agevolazione fiscale che viene riservata ai lavoratori che soddisfano determinati parametri professionali. Questa iniziativa operata dal governo olandese nasce principalmente con l’obiettivo di attrarre persone dotate di specifiche competenze e di profili professionali altamente qualificati.
SCUOLA – LEGISLAZIONE E REGOLE
Il sistema scolastico olandese è uno tra i migliori sulla scena internazionale. Grandissima importanza viene data all’uso delle nuove tecnologie all’interno degli istituti scolastici, negli ultimi anni è stata addirittura aperta in Olanda una delle 7 scuole di Steve Jobs, dove i bambini studiano solo attraverso l’uso di iPad, non hanno un orario scolastico fisso e i percorsi di studio sono tutti personalizzati. Gli insegnanti diventano quasi dei coach, molto qualificati e con sistemi educativi assolutamente innovativi. I percorsi scientifici sono favoriti rispetto a quelli umanistici e le università si sfidano a colpi di eccellenza. I percorsi educativi qui passano anche attraverso l’esperienza della diversità, molte famiglie olandesi infatti scelgono di iscrivere i loro figli nelle cosiddette “scuole nere”. Quest’ultimo aspetto fa da specchio alla necessità di una più efficace integrazione politica del paese.
QUANTO COSTA VIVERE IN OLANDA
Vivere in Olanda nel 2022 significa trasferirsi in un paese che gode di una buona qualità della vita e che ha molto da offrire. I Paesi Bassi si collocano al di sopra della media europea e mondiale dei migliori paesi in cui vivere, godendo di una buona qualità ed equilibrio tra lavoro e vita privata, avendo un grado di soddisfazione della popolazione alto tra occupazione, salute, istruzione, ambiente e sicurezza.
CIBO E TRADIZIONI GOLOSE
La vera cucina olandese è molto difficile da trovare nella stessa Olanda, perché nel corso degli anni ha subito numerose influenze da parte di tradizioni culinarie appartenenti ad altre culture. Ci sono però quattro cibi che devono essere assolutamente provati se si viene in visita in questo paese!
- Le Bitterballen, palline fritte di diversi tipi, vegetariane o di carne, che normalmente vengono servite durante l’aperitivo accompagnate da mostarda e birra;
- Gli Stroopwafel biscotti zuccherosi dalla forma cilindrica con all’interno uno strato di caramello speziato alla cannella, né esistono di commerciali oppure potrete trovare delle bancarelle che li realizzano sul posto e li servono caldi;
- I Stampot piatto semplice a base di verdure e patate, ne esistono diverse varianti ma questo è di certo uno tra i più antichi della tradizione olandese ed è di solito accompagnato da polpette di carne o da salsiccia affumicata;
- Il Kibbeling ovvero bocconcini di pesce affettato che vengono immersi in una pastella e poi fritti, serviti con una maionese al curry. E’ consigliabile mangiarli nelle cittadine di mare anche se possono essere trovati nelle grandi città, d’altra parte l’Olanda è nota per avere delle ottime selezioni di seafood.
SPORT E DISCIPLINE
L’Olanda è una nazione dove lo sport viene praticato con costanza. Sebbene il calcio sia di gran lunga lo sport più diffuso, seguito dall’hockey su prato e la pallavolo, ecco cinque sport bizzarri e curiosi della tradizione olandese:
- Fierljeppen sport tradizionale della Frisia, il fierljeppen, che significa “saltare lontano”, richiede una lunga asta e un corso d’acqua, grande forza e coordinazione. Il salto comincia con una breve, intensa rincorsa verso l’asta (“polsstok”), poi si salta afferrando il lungo bastone; quindi, ci si arrampica fino alla punta, cercando allo stesso tempo di controllarne il movimento in avanti e lateralmente, e si conclude con un atterraggio morbido al di là del canale. Anche se ufficializzato solo nel 1957, la prima competizione di salto si è disputata nel 1771.
- Kolven è uno sport antichissimo ed è giocato anche dalle donne. Si gioca fumando un sigaro e bevendo gin. Oggi meno di mille persone su tutta la popolazione olandese si dedica ancora a questa strana attività. Strategie da biliardo e trucchi da vecchio golfista possono rivelarsi utili.
- Korfbal è detto lo sport delle “pari opportunità” perché si gioca in squadre miste. Lontano parente del basket, lo scopo è fare canestro: si gioca in due tempi da 35 minuti all’aperto o 30 al coperto. Non si può palleggiare né rubare la palla se non intercettandone un passaggio. Il centro non è posto alla fine del campo e non è ammesso il contatto fisico.
CREATIVITÀ E ARTE
L’Olanda racchiude i più variegati gioielli artistici e architettonici, in generale l’arte ha sempre avuto importanza in questo paese ricco di prestigiosi musei, teatri e spazi per l’ascolto della musica classica. L’Olanda lascia spazio anche al design d’avanguardia e all’arte contemporanea, alla moda e a moltissimi festival internazionali. Le città olandesi sono ricche di tradizioni e in passato sono state dimora di importanti artisti, come i pittori olandesi Rembrandt, Vermeer, Van Gogh, celebri nell’immaginario di tutti. Eindhoven è la città più creativa dell’Olanda, diventata la patria della Philips, il colosso dell’elettronica che qui ha lasciato in eredità mentalità e qualità della vita all’avanguardia.
5 CURIOSITÀ – INCREDIBILE MA VERO!
- Ci sono più biciclette che persone! La cultura della bicicletta è cosi’ importante nei Paesi Bassi che esiste perfino un ambasciata ciclistica olandese e un giorno ad essa dedicato che è il 19 aprile;
- L’Olanda è il maggior produttore di tulipani al mondo!
- Dal 1997 l’UNESCO ha riconosciuto il gruppo di mulini di Kinderdijk, Patrimonio dell’Umanità. I cinque mulini di Schiedam sono i più grandi mulini a vento del mondo. La giornata nazionale dei mulini è il 9 e il 10 maggio, e durante questa giornata è possibile visitarne l’interno, cosa che accade raramente;
- Gli edifici ad Amsterdam sono sviluppati in altezza, perché in passato si pagavano le tasse solo per i metri di larghezza dell’edificio! Buona idea!
- Gli olandesi sono le persone più alte del mondo, che si debba all’alimentazione o che sia semplice fortuna genetica, gli olandesi hanno l’incredibile altezza media di 184 cm per uomini e 170 per le donne.
LUOGHI DA NON PERDERE
- Zaanse Schans piccola comunità di mulini a vento e case storiche ben conservate;
- Giethoorn fai un giro in barca tra i canali della “Venezia olandese”;
- Tulip Route (la strada dei tulipani) vivi un’esperienza unica attraversando i campi di tulipani più grandi dell’Olanda.
L’Olanda dalle pianure incontrastate interrotte dalle docili colline, l’Olanda degli immensi campi di tulipani e dei mulini che si muovono al soffiare del vento. Riservata e diffidente ma nello stesso tempo aperta e multiculturale. L’Olanda attenta e puntuale, pazza, creativa e avanguardista. Brillante come i suoi diamanti tra le chiese barocche e palazzi rinascimentali. Prosciugata e nuovamente rigogliosa per nuove acque. Trasgressiva nel rispetto della parola data. L’Olanda bella nelle sue innumerevoli contraddizioni. Per noi l’Olanda è SI!