#EUROTIPS – LA SVIZZERA

Efficienza, efficacia,equità.

FASCINO E STORIA

Un tipico paesaggio della Svizzera.

La Svizzera è un paese montuoso dell’Europa Centrale ricco di laghi, paesini e città soleggiate. Le bianche vette alpine si intrecciano con i rigogliosi boschi verdi dando vita ad uno scenario meraviglioso che riesce a coniugare un’infinita molteplicità di caratteristiche. Durante il periodo natalizio, moltissime località si trasformano in luccicanti e suggestivi mercatini di Natale mentre in estate si presta ad essere la meta ideale per tutti coloro che amano gli sci. La Svizzera gode inoltre di un patrimonio storico e architettonico molto ricco ed è la patria di eventi di fama internazionale. I suoi borghi e le sue cittadine pittoresche sono da sempre meta di ispirazione per artisti e personaggi della musica e dello spettacolo, una nazione piccola se confrontata con altri paesi europei, ma infinitamente speciale.

PERSONALITÀ E TRATTI CARATTERISTICI

La Svizzera è un paese dalla grande varietà culturale, grazie anche alla presenza di quattro differenti gruppi linguistici. È consuetudine salutare dandosi la mano e guardandosi negli occhi, anche tra uomini e donne. Per quanto riguarda la puntualità svizzera non si tratta solo di uno stereotipo. Per un ritardo superiore ai cinque minuti si dovrebbe avvisare telefonicamente. Soprattutto nel mondo del lavoro viene data molta importanza alla puntualità. Spesso in Svizzera le cose sgradevoli si esprimono solo indirettamente. Molte volte l’interlocutore esprime una critica in modo velato o attraverso frasi fatte. Ciononostante, egli si aspetta che l’altro colga la critica e questo non è sempre facile se non si parla ancora perfettamente la lingua tedesca.

TROVARE LAVORO IN SVIZZERA

La Svizzera rappresenta un’isola felice per i lavoratori, in quanto si ha l’opportunità di accedere a salari competitivi e ad importanti opportunità di crescita. L’economia di questo paese è tra le più solide di tutta l’Europa, i salari dei lavoratori sono molto alti e gli strumenti di lavoro sono di ultima generazione, praticamente ovunque. La burocrazia è snella ed efficace. Le professioni più gettonate nell’attuale mercato di lavoro sono i programmatori informatici, gli ingegneri, analisti finanziari, marketing specialist, manager, ceramisti e assistenti amministrativi. Il settore bancario e quello farmaceutico sono quelli che forniscono le maggiori garanzie di carriera e gli stipendi più importanti. Molti italiani in ragione dei costi di vita molto elevati sul territorio elvetico, prendono in considerazione l’opportunità di trovare lavoro in Svizzera ma di restare a vivere in Italia conservando la residenza. Queste persone vengono denominate frontalieri, ossia lavoratori che ogni giorno o settimana passano il confine per recarsi sul posto di lavoro.

Una veduta dall’alto di Ginevra.

SCUOLA – LEGISLAZIONE E REGOLE

Il sistema scolastico svizzero prevede undici anni di istruzione obbligatoria completamente gratuita. L’istruzione pubblica è molto efficiente e rinomata a livello internazionale, ragione per cui solo il 5% degli studenti frequenta istituti privati. Molta importanza viene data all’apprendimento delle lingue, oltre a quella ufficiale, durante la scuola obbligatoria gli allievi apprendono una seconda lingua nazionale e l’inglese. La gestione delle scuole pubbliche è interamente affidata ai Comuni. L’istruzione obbligatoria pubblica è infatti finanziata al 90% dagli enti locali, di conseguenza la tipologia dei servizi offerti è molto diversa da città a città.

QUANTO COSTA VIVERE IN SVIZZERA

In Svizzera non esiste un salario minimo fissato su tutto il territorio elvetico, ma i suoi lavoratori sono comunque i più pagati al mondo. Tutto questo sembra un sogno ma va anche considerato che il costo della vita è follemente alto. La maggior parte delle persone vive in affitto, perché acquistare immobili in Svizzera è davvero molto costoso. Anche il prezzo del cibo e dei trasporti è elevato. Il divertimento invece è una spesa molto soggettiva che varia in base a quanto si è amanti della vita sociale. L’assicurazione sanitaria è obbligatoria, almeno per quanto riguarda la copertura base (che ha un costo variabile), se poi si ha intenzione di aumentare il livello di copertura assicurativa i costi diventano veramente importanti. Zurigo, Ginevra e Basilea sono in assoluto le tre città più care della Svizzera.

CIBO E TRADIZIONI GOLOSE 

In Svizzera la cucina è tutta da scoprire! Accanto ai piatti nazionali più conosciuti, ci sono tante ricercatezze regionali con influenze tedesche, francesi e del Nord Italia. Oggi però vi proponiamo un piccolo menù con le tre specialità che abbiamo scelto per voi!

  • La Fonduta al formaggio  fuso e pezzi di pane. I pezzi di pane vengono infilati a spiedino sulla forchetta da fonduta e immersi nel formaggio fuso, solitamente servita in un contenitore di ceramica;
  • Il Rösti una schiacciata cotta in padella con burro o grasso caldo unita a patate grattugiate, bollite o crude;
  • La zuppa di farina di Basilea  servita, come la tradizione vuole, nel periodo di Carnevale con una grattata di fegato a striscioline finissime.

Vi consigliamo di assaggiare anche il pregiatissimo cioccolato svizzero, conosciuto ed esportato ormai in tutto il mondo!

SPORT E DISCIPLINE

Un match di Hockey

Ottime sono le infrastrutture dedicate allo sport, in generale  molto amato dal popolo svizzero e largamente diffuso nella cultura del paese. La confederazione svizzera vanta sportivi di alto livello che eccellono in discipline come la ginnastica, il tennis ed il calcio. Lo sport nazionale per eccellenza è l’hockey su ghiaccio, ma anche lo sci è uno sport molto in voga soprattutto perché la Svizzera dispone di fantastici impianti sciistici. In Svizzera ci sono poi una grande varietà di sentieri adatti all’escursionismo più o meno complessi.
Con l’arrivo della bella stagione è possibile sperimentare invece diverse attività nautiche, come vela, windsurf, sci nautico, canoa e kayak.

CREATIVITÀ E ARTE

La Svizzera è un vero e proprio vivaio di artisti di ogni genere. Zurigo è addirittura la patria di una delle tendenze culturali più famose del mondo: Il Dadaismo.
In questo paese da sempre si promuove la libertà assoluta dell’atto creativo, confermata dalla presenza di 980 sedi museali sparse sul territorio. Chi visita questo paese è libero di ammirare capolavori di pittura, scultura, fotografia e oggetti di design antichi, moderni e contemporanei. Ma negli ultimi anni il mercato dell’arte e della tecnologia, si è evoluto in seguito all’arrivo di una nuova tendenza di cui la Svizzera si è resa promotrice: gli NFT. Questi, consentono agli artisti di trattare le proprie opere su piattaforme digitali e senza necessità di intermediari. Gli NFT consentono all’arte di essere fruita in maniera più semplice, veloce e meno elitaria.

5 CURIOSITÀ – INCREDIBILE MA VERO

La statua in onore di Freddie Mercury a Montreaux.
  1. In Svizzera la domenica è vietato fare rumore, stendere il bucato, lavare l’auto e riciclare le bottiglie. Lo scopo di questa legge è garantire il più possibile a tutti i cittadini una giornata tranquilla;
  2. Gli svizzeri mangiano più cioccolato di qualsiasi altra nazione al mondo – circa 11 kg all’anno per persona;
  3. In Svizzera esiste una tassa sulla proprietà di un cane, che varia in base al suo peso e alla sua dimensione;
  4. La vera ragione per cui le guardie svizzere indossano quelle uniformi così particolari? Perché il trattato che impone quell’abbigliamento è stato firmato nel sedicesimo secolo e le attuali uniformi sono ancora quelle dell’epoca!
  5. Freddie Mercury e i Queen adoravano la Svizzera. Dopo aver vissuto nella caotica Londra per qualche anno, Freddie Mercury arrivò a Montreux per un festival. Si innamorò della bellezza e della tranquillità dei dintorni e decise di trasferirsi da quelle parti. Nel periodo trascorso a Montreux i Queen hanno registrato in tutto sette album.

LUOGHI DA NON PERDERE

  1. Chillon è nota per il suo magnifico castello arroccato su un isolotto roccioso, uno dei luoghi più belli da visitare in Svizzera. La storia del castello è segnata da periodi diversi: quello dei Savoia, quello dei balivi bernesi e quello dello Stato di Vaud.
  2. Glacier Express non si tratta proprio un luogo, ma piuttosto un viaggio: il Glacier Express è un treno che passa da St. Moritz a Zermatt attraverso le città di Coira, Andermatt e Briga. Vi rimarranno ricordi indimenticabili di uno dei luoghi più belli da visitare in Svizzera.
  3. La gola dell’AarLa questo fiume svizzero lungo 288 km, offre splendide gole calcaree che è possibile esplorare in sicurezza. Ideale quando si vuole visitare la Svizzera godendosi un’attività davvero originale.

Inespugnabile castello di montagne in mezzo alle grandi pianure europee, venti che muovono lentamente il legame indissolubile con la natura. Terra di cultura, spirito di pensatori tormenti dalla ricerca della verità, ticchettio di un orologio che scandisce l’ora in lontananza, rumore silenzioso di una pace che profuma di cioccolata.. la Svizzera dell’eccellenza e della contemporaneità. 

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER!

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER!


Ciao! Ti va di ricevere via email i nostri articoli? Non devi far altro che inserire la tua email qui sotto! 

GRAZIE! TI SEI ISCRITTO CON SUCCESSO!