#EUROTIPS – LA GERMANIA

LA LOCOMOTIVA DELL’EUROPA”


FASCINO E STORIA

La Germania è un paese splendido e variegato, con un’enorme cultura e moltissime città da visitare. Foreste che sembrano incantate, castelli fiabeschi, divertenti mercatini di Natale e un’infinità di cose da fare. Questo è anche uno dei paesi economicamente più forti d’Europa ed una tra le maggiori potenze industriali e commerciali del mondo, la sua ricchezza è dovuta principalmente agli elevati livelli di sviluppo e di produttività dell’industria.

PERSONALITÀ E TRATTI CARATTERISTICI

Prima di tutto abbandoniamo qualche stereotipo tipico sulla popolazione tedesca, iniziando col dire che i tedeschi non sono assolutamente freddi, ma semplicemente più formali e riservati rispetto alle popolazioni latine. Quando si salutano infatti non si baciano quasi mai, ma se non si è troppo invadenti e si concede loro del tempo per “familiarizzare” possono diventare anche socievoli e di gran compagnia. Il lavoro viene considerato un bene prezioso e lo stesso vale per il riposo, dedicato in gran parte allo sport. I tedeschi sono creativi ed eccentrici, amano la cultura e sono molto rispettosi nei confronti dell’ambiente.

TROVARE LAVORO IN GERMANIA: NOTIZIE

La conoscenza del tedesco è necessaria per lavorare in Germania, ma solo se parliamo di posizioni professionali specializzate e di specifici settori. Ad essere molto importante, perlomeno inizialmente, è la conoscenza della lingua inglese. Attualmente c’è una lieve carenza di lavoratori stranieri, quindi proporzionalmente è un paese molto aperto ad accogliere nuove risorse e ad integrarle nel tessuto professionale. La Germania è meritocratica, con determinazione e costanza qui è possibile progredire in fretta e raggiungere ottimi risultati di crescita professionale. Gli stipendi sono ben rapportati al costo della vita, la cui qualità generale è alta e soddisfacente.

SCUOLA: LEGISLAZIONE E REGOLE

Il sistema scolastico in Germania è molto diverso rispetto a quello italiano, prima di tutto ci sono 4 anni di scuole elementari. Le scuole medie non esistono, ma sono sostituite da :

  • Hauptschule: dura 9 anni ed è l’indirizzo più semplice. Al termine di questo percorso i ragazzi possono seguire un percorso formativo pratico e teorico per apprendere un mestiere;
  • Realschule: dura 10 anni ed è simile agli istituti tecnici italiani;
  • Gymnasium: è un vero e proprio liceo, termina con un esame di maturità ed è il più prestigioso dei 3 tipi di scuola secondaria;
  • Gesamtschule: significa “scuola unificata” e corrisponde al tentativo di superare la rigida divisione tra i vari tipi di scuola. Gli alunni non sono divisi per classe. Per ogni materia esistono corsi di diverso livello.

Per l’ingresso nelle università ci sono i tradizionali test d’ingresso, ma molta considerazione viene data al rendimento dello studente nel corso del precedente percorso scolastico.

IL COSTO DELLA VITA IN GERMANIA

In Germania le tasse che vengono pagate allo Stato dai cittadini, sono riconvertite in una notevole quantità di strutture e di servizi gratuiti come asili, centri sportivi, scuole. Ci sono addirittura degli incentivi economici per i bambini tedeschi o che si trasferiscono in Germania, fino al 18esimo anno di età o al 25esimo anno di età, se scelgono di seguire un percorso universitario, indipendentemente dalla fascia di reddito cui appartengono. L’assicurazione sanitaria è privata e si ottiene pagando un contributo mensile, che permette di essere coperto per tutti i servizi medici in qualsiasi struttura del paese. Il tasso di disoccupazione è molto basso, ma quando si verifica una condizione di questo tipo lo Stato supporta il cittadino coprendo interamente le sue spese e inviandogli un sostentamento mensile fino a nuova occupazione, dopo averlo sottoposto a  controlli molto rigidi.

CIBO E TRADIZIONI GOLOSE

La cucina tedesca è prevalentemente a base di carne e patate, ma non si limita soltanto a questo! In Germania si trovano ottime birre, una grande varietà di prodotti da forno e delle zuppe squisite! Un classico dello street-food tedesco è il “Currywurst”, una salsiccia tagliata a fette sottili e ricoperta da un mix di ketchup e polvere di curry. La Kartoffelsuppe “zuppa di patate” è un altro tipico piatto tedesco, molto saporita e preparata con pezzi di salsiccia o bacon, fantastica per riscaldarsi nelle fredde giornate invernali! Ma in Germania, soprattutto per cena si mangia anche cibo freddo, i famosi Pretzel accompagnati da formaggi e salumi ne rappresentano un gustoso esempio.

SPORT E DISCIPLINE

Lo sport più diffuso in Germania è il calcio, la nazionale tedesca è una delle squadre più coronate e di successo al mondo, la Germania ha ospitato ben due campionati mondiali di calcio uno nel 1974 e uno nel 2006. Negli ultimi anni anche il baseball e la pallacanestro hanno avuto una notevole diffusione. Dagli anni ottanta e novanta, in seguito ai successi di giocatori tedeschi come Boris Becker e Steffi Graf, è invece molto cresciuto l’interesse per il tennis. Per quanto riguarda la Formula 1, la Germania vanta campioni come Michael Schumacher, Sebastian Vettel e Nico Rosberg.

CREATIVITÀ E ARTE

L’atmosfera artistica che si respira nella capitale della Germania a Berlino è veramente unica, multiculturale e avanguardista è la “casa” dei giovani artisti che desiderano trasformare la loro creatività in lavoro. Spesso grandi edifici industriali abbandonati si trasformano in location ideali per studi di artisti, spazi espositivi e laboratori creativi. Per quanto riguarda la musica, oltre a quella classica i cui storici esponenti sono certamente Bach e Beethoven, questo paese ospita numerosi generi diversi, alcuni d’importazione, come il rock, l’heavy metal e la musica elettronica.

5 CURIOSITÀ: INCREDIBILE MA VERO!

1. In Germania guidare nudi è del tutto legale, ma bisogna vestirsi per scendere dalla macchina, in caso contrario la pena sarà una multa di circa 40 euro;

2. Durante la seconda guerra mondiale la Coca Cola si importava difficilmente, per questo motivo in Germania fu messa in commercio la Fanta;

3. La ricerca della libertà viene considerata un istinto primario dell’essere umano, sancito dalla Costituzione. Per questo motivo per chi tenta di evadere dal carcere non è prevista alcuna punizione;

4. La strada più stretta del mondo si trova nella cittadina Reutlingen, si chiama Spreuer Hofstrasse ed è larga solo 31 cm nel punto più stretto;

5. In Germania sono in costruzione gli Sky – Living ovvero dei grattacieli con un’altezza di oltre 1000 metri . Questi edifici in realtà non sono case, ma vere e proprie città, dove ci sarebbe tutto il necessario per vivere: uffici, supermercati, palestre, ristoranti, cinema, bar e giardini.

LUOGHI DA NON PERDERE

1. Berlino una delle città più interessanti d’Europa, e sicuramente quella che è cambiata di più negli ultimi 20 anni. Un tempo simbolo della guerra fredda, è diventata la capitale europea dello stile, un mix vibrante di moda, design, musica e arte. Una città multiculturale sempre in movimento!

2. Colonia (in foto) è la quarta città più grande della Germania e una delle sue destinazioni più libertine, di fianco a Berlino. Sede di una delle cattedrali più incredibili del mondo nonché di una fiorente scena artistica e culturale. Colonia è una piacevole scoperta, sia che siate alla ricerca di cultura, intrattenimento o coccole termali.

3. La strada Romantica la strada più panoramica della Germania, offre ai visitatori l’opportunità di scoprire una ricca cultura dei paesaggi pittoreschi e del carattere medievale di questo fantastico paese. Per i viaggiatori che arrivano qui, questa è sicuramente una delle attrazioni più belle della Baviera.

4. Amburgo la seconda metropoli più grande della Germania è piena di numerosi parchi e spazi verdi, un centro storico ricco di tesori e più ponti di qualsiasi altra città al mondo. I ristoranti raffinati costeggiano la riva del fiume, i musei sono pieni di arte e cimeli navali ed il suo splendido municipio è una meraviglia dell’architettura neorinascimentale.

5. Monaco di Baviera molte persone la conoscono esclusivamente per l’Oktoberfest, evento famoso in tutto il mondo, ma il suo richiamo va ben oltre la cultura della birra locale. Nella “città cosmopolita con un grande cuore” troverete magnifiche architetture, castelli, musei e parchi incantevoli, ma anche un’atmosfera esuberante piena di energia creativa.

“Il freddo è solo una questione meteorologica, a scaldare la Germania c’è la passione per l’arte, per la musica, per la cultura e per l’ambiente. Il rigore che rende questo popolo apparentemente distante, lascia presto spazio alla realtà di un paese cosmopolita, per il quale l’altro è una risorsa da accogliere e da integrare nel tessuto sociale. La Germania è una fiaba raccontata con fierezza dentro al fascino di foreste incantate e castelli fiabeschi dal carattere medievale. La storia si miscela alle bellezze naturali con energia ed esuberanza mentre il viaggiatore costeggia la riva di un fiume dove il passato e il presente si fondono nell’armonia del tempo”.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER!

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER!


Ciao! Ti va di ricevere via email i nostri articoli? Non devi far altro che inserire la tua email qui sotto! 

GRAZIE! TI SEI ISCRITTO CON SUCCESSO!