#EUROTIPS – LA FRANCIA

La libertà è, nella filosofia, la ragione; nell’arte, l’ispirazione; nella politica, il diritto.


FASCINO E STORIA

La Francia è per estensione, il più grande paese dell’Unione Europea. Racconta una storia lunghissima all’interno della quale l’ampio patrimonio storico e culturale e le bellezze naturalistiche che la caratterizzano, né fanno un paese unico. La varietà paesaggistica della Francia è straordinaria e il suo territorio è costellato di castelli e città fortificate, si passa dallo sfarzo e dall’eleganza delle grandi città per arrivare al fascino rustico dei piccoli paesini di campagna. La sua capitale, Parigi, è da tutti considerata casa dell’amore e simbolo del romanticismo, ma anche un luogo dove la passione per l’arte e per la moda si fondono in un unicum di assoluta bellezza. La vita che a tratti scorre frenetica e veloce si contrappone alla sensazione della pace assoluta che trasmettono le sue campagne, vivaci metropoli e innumerevoli chilometri di coste, rendono la Francia una delle destinazioni turistiche più famose del mondo. 

PERSONALITÀ E TRATTI CARATTERISTICI

I francesi sono molto orgogliosi della loro storia e della loro cultura, incarnano  una certa eleganza, sono particolarmente attenti alla linea e amano l’alta moda. Raffinati e curiosi, trascorrono il loro tempo libero nei numerosi caffè intellettuali che si trovano in ogni angolo delle città, immergendosi in lunghi dibattiti filosofici e politici. Sono amanti del buon cibo, per questo considerano il pasto un momento privilegiato nelle loro giornate. L’educazione e il rispetto del galateo sono due aspetti fondamentali nella loro cultura. Lontani dallo stereotipo di arroganza che molto spesso gli viene attribuito, i francesi sono infatti un popolo cordiale e riservano cura e attenzione per i turisti che ospitano ormai da ogni parte del mondo.

TROVARE LAVORO IN FRANCIA: NOTIZIE

La prima cosa che vi suggeriamo se avete intenzione di trovare un lavoro in Francia è quella di tradurre il vostro Curriculum Vitae in francese e di cercare opportunità d’impiego direttamente sul posto. Moltissime sono le possibilità di trovare occupazione nel mondo della ristorazione. Uno dei principali vantaggi del mondo del lavoro in Francia è poi la stabilità contrattuale, il tempo indeterminato non è una chimera, come accade in molti altri paesi d’Europa, ma una consuetudine diffusa. Anche il lavoro interinale in Francia è un’opportunità interessante, data infatti la natura “precaria” di questi contratti, il dipendente riceve mensilmente nello stipendio e al termine della prestazione lavorativa, delle indennità molto alte. La riconversione professionale, ovvero la possibilità di imparare nuovi mestieri e cambiare settore professionale, è molto diffusa nel sistema lavorativo francese, in più in Francia esiste lo stipendio minimo nazionale diviso per settore. L’orario di lavoro settimanale non supera le 35 ore e gli straordinari sono regolarmente retribuiti. Il tasso di disoccupazione generale è veramente molto basso.

SCUOLA: LEGISLAZIONE E REGOLE

L’istruzione è obbligatoria dai 6 ai 16 anni, proprio come in Italia. La maggior parte delle scuole materne sono pubbliche e gratuite. I college o scuole secondarie hanno una durata di 4 anni e sono molto importanti per l’orientamento del percorso di studi successivo. Il sistema universitario pubblico in Francia è suddiviso in due step, Laurea triennale che può proseguire con un master o con un dottorato della durata di 2 o 3 anni. Le Grandes Écoles sono invece istituti privati altamente rinomati, che rilasciano titoli di studio equivalenti al Master. Le rette accademiche in questi casi sono quasi sempre superiori a 10.000€ annui. Vi si accede tramite concorsi su scala nazionale, noti come Classes Préparatoires.

QUANTO COSTA VIVERE IN FRANCIA

Il Welfare è uno dei capisaldi della società francese, lo Stato destina tutta una serie di aiuti e sovvenzioni per le famiglie con figli, per i disoccupati e fornisce assistenza gratuita per gli anziani. Molti sono i benefici sociali che consentono alle famiglie a basso reddito di pagare un affitto o di acquistare un’abitazione. Le spese dei trasporti per raggiungere la propria sede lavorativa sono in parte rimborsate dall’azienda o dal proprio datore di lavoro. L’iscrizione al servizio sanitario nazionale garantisce il rimborso parziale delle spese mediche e dei farmaci. Molte scuole private sono convenzionate con lo Stato e molte attività sportive e ludiche sono accessibili in maniera completamente gratuita. Il livello di tasse è piuttosto elevato per la maggior parte dei cittadini ma l’ottimo sistema di welfare ha un impatto forte sulla qualità della vita che si riflette con molta evidenza a beneficio di tutta la popolazione.

CIBO E TRADIZIONI GOLOSE

La cucina francese è considerata una delle più raffinate al mondo, la sua storia nasce dalle varie tradizioni regionali, il suo sapore e la sua ricercatezza affondano le radici nella monarchia e nella Rivoluzione francese, anche se non manca l’influenza delle colonie e la vicinanza con altre culture, compresa quella italiana. Il concetto di alta cucina è da sempre associato alla Francia, da qui arrivano anche alcuni tra cuochi più famosi a livello internazionale, una storia enogastronomica che spazia dai formaggi ai vini pregiati e che offre una quantità vastissima di piatti unici e super gustosi! Vi lasciamo qualche suggerimento:

  • Quiche Lorraine : torta salata disponibile in diverse varianti e servita a cubetti come aperitivo oppure come antipasto, accompagnata da un mix di verdure cotte;
  • Boeuf Bourguignon: stufato di manzo di origine contadina, una grande classico della tradizione francese;
  • Galette Bretonne: crepes salate di grano saraceno, nella ricetta tradizionale viene servita con prosciutto, groviera e uovo cotto;
  • Escargot à la bourguignonne (in foto): è un piatto molto raffinato, si tratta delle famose lumache di terra riempite con una gustosa crema al burro e gratinate al forno per una decina di minuti;
  • Trate au fromage : una torta al formaggio bianco che può essere gustata a colazione o a merenda, il suo sapore è dolce e acidulo e la sua consistenza spumosa e leggera, assolutamente imperdibile!

SPORT E DISCIPLINE

La Francia è da sempre una delle migliori scuole europee di atletica, spesso pioniera nella rottura di barriere culturali nello sport, impiegando atleti di colore in discipline tradizionalmente dominate dai “bianchi”. Il nuoto è stato uno degli sport in cui la Francia ha investito di più. Ma non solo: l’organizzazione di giornate in cui i bambini possono nuotare con i medagliati olimpici prepara già una nuova generazione di campioni che vedremo in acqua nei prossimi anni. La scuola francese di Judo ha avuto un successo eclatante negli ultimi anni, tanto da riuscire a battere i maestri giapponesi in numero di medaglie ai Mondiali. Impossibile non citare il gigante Teddy Riner, che, a soli 23 anni, con i suoi 6 titoli iridati ed il titolo olimpico di Londra, è già considerato come il più forte judoka della storia. 

CREATIVITÀ E ARTE

La Francia è una terra ricca di musei e di opere d’arte, chiese e cattedrali sono l’esempio di una storia che ha caratterizzato nei secoli l’arte e l’architettura francese, conosciuta nel mondo anche per i suoi castelli. Il periodo della pittura francese ha visto vivere artisti di fama mondiale e la sua letteratura affonda le radici nel Medioevo per arrivare fino ai giorni nostri. Il cinema francese riveste un ruolo artistico di fondamentale influenza nel panorama cinematografico internazionale. Se siete appassionati d’arte, vi consigliamo di visitare Louvre a Parigi per scoprire tutto sulla pittura occidentale e sulle antichità romane.

5 CURIOSITÀ: INCREDIBILE MA VERO!

  1. La Francia è il paese più visitato al mondo, con più di 80 milioni di turisti all’anno;
  2. La Torre Eiffel inizialmente non piaceva ai parigini, infatti sarebbe dovuta essere demolita nel 1909;
  3. In Francia è illegale chiamare un maiale Napoleone;
  4. È possibile sposare una persona defunta. Questa pratica si è diffusa a partire dalla Prima Guerra Mondiale;
  5. La Francia è l’unico paese europeo che potrebbe essere autosufficiente nella produzione alimentare.

LUOGHI DA NON PERDERE

Mont Saint Michel (in foto) durante l’alta marea viene completamente circondato dall’acqua;

Parigi la capitale più romantica d’Europa;

Bonifacio Corsica piccola città costruita sulle falesie, a strapiombo sul mare;

Chamonix Monte Bianco non perdetevi il panorama di una delle montagne più alte d’Europa;

Itinerario della Lavanda la fioritura della lavanda inizia a metà Giugno e termina a metà Agosto.


“Un entroterra ricco di storia, cultura e architettura che ha fatto innamorare artisti come Picasso e Monet, un paese variegato e stupefacente, città multietniche che non smettono di conservare il fascino delle proprie tradizioni. Vi sembrerà di viaggiare in un quadro di Van Gogh, tra il colore rosa delle saline, il verde dei campi e l’intenso blu del cielo. Gli antichi borghi della Provenza che profumano di lavanda e lunghe passeggiate nei vigneti al gusto di raffinati Champagne. Un paese che vi trasporterà indietro nel tempo con un romanticismo unico, tra cave storiche, villaggi medievali e fortezze incantate, dove la realtà si perde dondolando dentro la magia.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER!

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER!


Ciao! Ti va di ricevere via email i nostri articoli? Non devi far altro che inserire la tua email qui sotto! 

GRAZIE! TI SEI ISCRITTO CON SUCCESSO!