#Blissuggest – Diffida dai “falsi traslocatori”

Ti è mai capitato di vedere un adesivo per strada con scritto “Traslochi e Sgomberi”? Solitamente c’è il nome di una persona, un numero di telefono e spesso delle offerte improbabili. Questi adesivi vengono attaccati su serrande, cassonetti, pali della luce, cestini e altro ancora.

Purtroppo non si tratta di vere e proprie aziende di traslochi, ma spesso sono privati, a volte senza permessi, che, sfruttando affissioni illegali ed eseguendo lavori in nero, possono offrire ai clienti dei prezzi bassissimi. Si tratta di concorrenza illegale che va a contrastare il lavoro di imprenditori onesti che devono sostenere costi di comunicazione, pubblicità, permessi, tasse e tanto altro.

Affidarsi a queste false “ditte di traslochi” significa accettare un lavoro senza garanzie. Nessuno ti assicura che se ci dovesse essere un danno, questo sia risarcito. Non ci sono preventivi formali e contratti precisi che stabiliscono le responsabilità. Proprio la scorsa settimana ti abbiamo parlato di cosa non dovrebbe mancare in un preventivo di trasloco. Leggere e firmare un contratto significa avere delle certezze ed essere sicuri di trovarsi davanti ad un’azienda seria che sa prendersi le sue responsabilità davanti al cliente.

Inoltre queste “ditte” concorrono ad aumentare il degrado delle nostre strade, gettando rifiuti di grandi dimensioni invece che smaltire i rifiuti a norma di legge. Divani, reti, materassi, vecchi mobili, sanitari… Tutto quello che non serve più di un trasloco viene gettato ai bordi delle strade o nei prati generando così discariche abusive.

Per non parlare del materiale d’imballo che spesso non esiste: i mobili vengono avvolti in coperte e stipati nei camion in fretta e senza troppa cura. Insomma un disastro.

Affidarsi a queste pseudo-ditte significa quindi alimentare il mercato del nero, non aver cura del proprio ambiente e rischiare di ricevere danni ai mobili, senza la possibilità di veder risarciti i danni. Probabilmente sono aziende non iscritte all’albo dell’autotrasporto.

In sintesi, i  traslocatori improvvisati si riconoscono con facilità, sono quelli che generalmente sottoscrivono accordi scritti, propongono costi eccessivamente bassi, hanno poca professionalità e materiali non all’altezza per gli imballaggi, se c’è un danno alla merce risulta difficilissimo/impossibile farsi risarcire poiché non interviene nessuna compagnia assicurativa a sostegno del cliente. Stai lontano da questi soggetti.

Ricorda, una ditta seria si pubblicizza su canali legali, non per strada. Ha un sito web e una sede dove è contattabile e rintracciabile. È iscritta ad albi professionali e ha testimonianze di apprezzamento della clientela per la professionalità dimostrata.

E tu? Hai già visto questi adesivi per strada? Hai avuto esperienze negative? Raccontaci la tua storia nei commenti, sarei molto felice di parlarne con te!

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER!

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER!


Ciao! Ti va di ricevere via email i nostri articoli? Non devi far altro che inserire la tua email qui sotto! 

GRAZIE! TI SEI ISCRITTO CON SUCCESSO!