Contrariamente ad una convinzione ormai molto diffusa, quando si parla di logistica non si fa più riferimento soltanto al processo di movimentazione della merce, seppur complesso ed estremamente delicato. Potremmo addirittura dire che non esiste una definizione di logistica che abbia un valore fisso nel tempo. I sistemi produttivi sono soggetti ad un flusso di cambiamenti costante, di conseguenza anche quelli legati al settore sono in continua evoluzione, così come lo è lo stesso concetto di logistica.
Cominciamo col dirvi che a seconda del processo di cui si occupa, la logistica può dividersi in quattro differenti tipi:
- Logistica in ingresso o logistica in entrata: si occupa della gestione del magazzino, curando i rapporti con i fornitori e verificando le scorte di materie prime e pezzi;
- Logistica interna: riguarda le operazioni di smistamento di materiali, personale o informazioni all’interno dei rispettivi reparti al fine di consentire la regolare produzione;
- Logistica distributiva o logistica dei trasporti: si occupa della gestione della rete di distribuzione della merce, secondo gli accordi intercorsi fra l’azienda e il cliente;
- Logistica di ritorno o logistica inversa: si occupa del recupero dei resi, del loro trasporto e dello smistamento.
Nel mercato moderno la logistica è dunque una delle componenti più importanti del ciclo produttivo, proprio perché si occupa dell’approvvigionamento delle materie prime, del loro stoccaggio e rifornimento. Ma non solo. Si parla di logistica anche quando si fa riferimento ad attività di imballaggio e trasporto della merce, attraverso una determinata rete distributiva.
Un volta compresi i processi all’interno dei quali la logistica è coinvolta, sarà facile giungere alla conclusione che, da un’attenta pianificazione della stessa, in un regime di forte concorrenza come quello attuale, può dipendere il successo o l’insuccesso imprenditoriale di un’azienda.
I TREND DEL MOMENTO E IL FUTURO DEI TRASPORTI
Alcune aziende di trasporti avevano già cominciato il processo di digitalizzazione e di automazione, prima della crisi dovuta alla pandemia COVID-19,evidenziando l’inizio di una sempre più profonda trasformazione dell’industria logistica. Le soluzioni digitali stanno infatti lentamente conquistando tutti i settori in Europa, Italia compresa, dove all’inizio del 2021 si è visto un incremento della digitalizzazione su quasi tutte le aree della logistica.
Un ambito della logistica che si evolve sempre più verso soluzioni digitali, è quello legato alle informazioni, vista la grande quantità di dati di cui dispone il mondo dei trasporti. Gestire i dati con soluzioni tecnologiche, consente non solo di raccogliere una maggiore quantità di informazioni, ma anche di poterle analizzare tempestivamente per prendere decisioni basate su dinamiche reali. Una volta superata questa sfida, ne subentra subito un’altra,relativa al monitoraggio della movimentazione della merce. La digitalizzazione della logistica, garantisce infatti anche la tracciabilità delle spedizioni, attraverso l’utilizzo di piattaforme gestionali specifiche e di strumenti digitali che raccolgono e analizzano i dati, consentendo di valutare in tempo reale, le prestazioni di carico e scarico dei relativi mezzi, nonché la possibilità di intervenire tempestivamente a seconda delle varie necessità . Vedete dunque, che il bisogno di una migliore tracciabilità durante tutti i processi di distribuzione e consegna, favorisce una maggior spinta verso l’innovazione tecnologica e verso soluzioni che incrementino l’efficienza e la qualità generale dei processi di distribuzione. Cambiamenti di questi tipo, comportano anche nuovi modelli organizzativi delle aziende.
Ma vediamo nello specifico di che tipo di cambiamenti si parla.
IL CAMBIAMENTO COME RISORSA PER IL FUTURO
Portare innovazione tecnologica all’interno delle aziende, vuol dire anche formare al meglio il personale, al fine di poter sfruttare tutti i vantaggi garantiti dall’innovazione. Se vogliamo parlare di rivoluzione nel mondo dei trasporti e della logistica, dobbiamo anche vedere l’innovazione come uno strumento utile allo sviluppo di nuovi modelli aziendali. Affinché ciò avvenga è necessario che ogni azienda comprenda quanto sia importante e necessario investire nelle nuove avanguardie tecnologiche.
FLESSIBILITA’ E TECNOLOGIA
Ciò che rende la tecnologia flessibile è anche il continuo aggiornamento al quale è sottoposta. Molti pensano che la collaborazione tra uomo e macchina porti ad una progressiva eliminazione della figura lavorativa umana.
Ma non è assolutamente cosi’, ed è fondamentale per noi spiegare ai nostri lettori il perché.
Aumentare i processi automatici e digitali, è utile non solo a supportare il lavoro “manuale” del personale, ma anche a renderlo piĂą sicuro. All’interno di un’ottica di questo tipo le persone sono al centro di ogni processo, seppure soggetto al cambiamento e all’innovazione, ma con competenze diverse e compiti piĂą complessi.
Dinamiche di questo tipo possono realizzarsi, solo se le aziende saranno in grado di investire nell’innovazione e di sfruttare i benefici che ne derivano svincolando l’uomo dai processi più pesanti a cui era sottoposto in passato.
LOGISTICA E SOSTENIBILITA’
La creazione e l’introduzione di nuovi processi che vanno via via stabilizzandosi all’interno delle singole realtà aziendali, diventano parte fondamentale e integrante di ogni singolo processo del settore dei trasporti e della logistica, provocando degli effetti di ritorno incredibilmente positivi per la tutela e la salvaguardia del nostro ambiente. Infatti, un’altra conseguenza positiva della tecnologia, è l’aumento dell’efficienza energetica per ridurre l’impatto ambientale. La “logistica sostenibile” è una vera e propria vittoria per la nostra terra e più in generale, per il business.
Noi di Bliss Corporation ci impegniamo ogni giorno, sempre con maggior forza, per portare a casa un valore e un impatto sociale e ambientale positivo.
Al fine di rendere la nostra organizzazione veramente sostenibile ed equa, siamo sostenitori di una serie di progetti finalizzati proprio al rafforzamento del nostro “DNA Sustainability”. La nostra apertura allo sviluppo e all’innovazione tecnologica in ogni singolo processo delle attivitĂ del settore traslochi e logistica, garantisce sicurezza e crescita al personale interno, un’esperienza fluida e conveniente per i clienti e l’adesione a quell’insieme di politiche e misure che rendono possibile lo sviluppo della nostra impresa senza contrastare mai la salvaguardia e la tutela della nostra terra.